Sull’origine della leggenda di San Valentino custode degli innamorati esiste più di una versione. Secondo una credenza tutto sarebbe da ricondurre ad un messaggio lasciato dal Santo prima di essere decapitato all’amata, figlia cieca del custode della prigione dove era detenuto, altre parlano di un Santo che riuscì a riconciliare una giovane coppia. In ogni caso, da secoli il 14 febbraio si festeggiano gli innamorati. Tante le iniziative anche a Prato in programma per domani, sabato 14 febbraio, alcune anche molto originali, come quella proposta dal museo di Palazzo Pretorio che oltre al contest #BaciamialPretorio (LEGGI ARTICOLO), due le proposte per coppie ma anche per single. “Innamorarsi ad Arte”, le coppie potranno entrare al museo pagando un solo biglietto intero (8 euro), mentre i visitatori single pagheranno l’ingresso ridotto (6 euro); “Innamorarsi ad Arte, innamorarsi… di Bartolini”un pacchetto speciale solo su prenotazione che prevede l’ingresso al museo con visita guidata e a seguire, alle 18, aperitivo al ristorante “Il Decanter”.
Per restare in tema di iniziative 2.0, “Ama i libri”. Domani, i ragazzi del circolo letterario Pier Paolo Pasolini lasceranno in giro per la città uno o più libri e chi avrà poi la fortuna di scoprirli, troverà al loro interno un segnalibro con dedica speciale e le coordinate per poter condividere la sorpresa. Durante la giornata saranno forniti in diretta Twitter (hashtag #amailibri) alcuni indizi preziosi per scovare i testi (chiunque voglia liberare un libro perché qualcun altro se ne innamori, può contattare l’associazione pasolini all’indirizzo [email protected] oppure al numero 3891770534 riceverà così il segnalibro da utilizzare per lasciare il proprio pensiero).
Anche la Diocesi si appresta a onorare il Santo. Torna, infatti, il consueto appuntamento con la Festa degli artisti: alle 16 presentazione degli artisti nel salone vescovile cui seguiranno performance e interventi culturali, tra cui l’inaugurazione, nella cripta affrescata all’interno del museo dell’Opera del Duomo, alle 17, della mostra “Il Sacro al femminile”, con le opere di Alessia Porfiri, Rachele Biaggi e Stefania Orrù, nomi conosciuti a livello nazionale per la loro capacità di coniugare linguaggio figurativo contemporaneo a tematiche sacre. Nel pomeriggio, il gruppo teatrale “Pellegrino del’Assoluto” e 18 è prevista la messa del vescovo Franco Agostinelli nella cattedrale di Santo Stefano. Per un San Valentino più romantico, l'associazione astronomica Quasar invita gli innamorati sotto la cupola del planetario di Prato per vedere il " Il degli Innamorati" uno spettacolo tra stelle, musica e poesie. Per l’amore, è arte e arte è teatro, al teatro Politeama Pratese sabato in scena degli attori d’eccezione. Sabato sera alle 21 e domenica in replica alle 16, “Ospiti” di Angelo Longoni.
Una commedia divertente, cinica ma anche romantica, con Cesare Bocci, protagonista di tanti ruoli di successo tra cui il Mimì Augello della serie tv "Il commissario Montalbano", in scena assieme a Eleonora Ivone e a un esilarante Marco Bonini.
Riproduzione vietata