132
Riproduzione vietata
La buona salute si impara sui banchi di scuola. La scuola può svolgere un ruolo determinante nell’incidere sugli stili di vita e sui comportamenti di salute della popolazione giovanile. Giovedì 10 settembre alle ore 10 nella Sala Pellegrinaio Novo dell’Ospedale l’Unità funzionale Formazione, educazione e promozione della Salute dell’ASL 4 incontrerà dirigenti e insegnanti per presentare il programma “Scuola e Salute” per l’anno scolastico 2009-2010. E’ un programma ricco ed articolato di attività per la promozione ed educazione alla salute rivolto alla scuola dell’infanzia, a quella primaria e secondaria di primo e secondo grado. I corsi per insegnanti e studenti sono organizzati in stretta collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, per promuovere stili di vita salutari, costruire relazioni positive con la famiglia e la società.Questi gli ambiti di intervento: Accoglienza ed emozioni; Sessualità consapevole e procreazione responsabile; Prevenzione malattie infettive, Prevenzione dipendenze, Alimentazione e movimento, Uso corretto dei farmaci, Primo soccorso, Educazione ambientale, Rapporto uomo-animale, Cultura della donazione e cittadinanza consapevole, Educazione sanitaria.Promuovere la salute è possibile incidendo su molti fattori, anche sul comportamento dei cittadini fin dai banchi di scuola. Entro il 30 settembre le scuole trasmetteranno una scheda di adesione ai programmi scelti. Gli operatori dell’ASL 4 concorderanno con le scuole il calendario delle attività. I corsi saranno effettuati con l’apporto delle Unità operative e funzionali dell’ASL 4, delle istituzioni, delle associazioni. Coinvolti anche liberi professionisti e associazioni territoriali. I percorsi educativi proposti, quindi, sono il risultato di una metodologia di lavoro in rete in accordo con i diversi soggetti.
Riproduzione vietata