53

L’emozione di bambini, ragazzi, insegnanti e famiglie ha riempito questa mattina il teatro Metastasio, affollato dal pubblico di studenti e genitori che hanno partecipato a “Ti regalo il tricolore”, l’iniziativa che ha aperto il cartellone di eventi della Provincia. Il momento più bello alla fine della mattinata, quando i 120 bambini della scuola primaria di Casale, schierati sul palco con le magliette in verde, bianco e rosso come fossero un’enorme bandiera, hanno cantato l’inno di Mameli insieme al pubblico in piedi. Gli studenti di tutte le scuole superiori della provincia reggevano in alto le bandiere spiegate, appena ricevute dalla vice presidente Ambra Giorgi.E proprio la vice presidente, insieme al presidente della Provincia Lamberto Gestri, ha aperto la mattinata, che ha visto il susseguirsi di parole, musica e canzoni sui temi del Risorgimento. “Abbiamo voluto cominciare con la consegna del Tricolore ai ragazzi delle scuole superiori le celebrazioni del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia – ha detto Gestri – Cominciamo dai ragazzi perché rappresentano il futuro, un futuro che dobbiamo cominciare a ricostruire, insieme alla scuola e alle famiglie. I ragazzi devono conquistare identità e fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità e tocca a noi aprire loro la strada”.“Questa platea è uno dei tanti segni della vitalità e del dinamismo della scuola, nonostante i tanti colpi che ha ricevuto negli ultimi tempi – ha proseguito Giorgi – Stamani parliamo del Risorgimento cercando di dare il nostro modesto contributo al debito che la storia ufficiale ha nei confronti di tanti eroi di cui i libri di storia non parlano, soprattutto donne”. L’incontro è proseguito infatti con la presentazione di Paolo Ciampi del libro che ha scritto sull’eroina inglese Jessie White, dal titolo “Miss Uragano – La donna che fece l’Italia”. Miss Uragano al seguito dei Mille di Garibaldi ha incarnato infatti mille ruoli, infermiera, procacciatrice di fondi, giornalista e anche conferenziera in tutto il mondo, per cercare di appassionare alla causa altri popoli. Gli Octava Rima hanno intervallato la presentazione con alcuni brani e canzoni sui temi risorgimentali. Il tricolore è stato consegnato in fine agli studenti degli istituti Gramsci, Livi, Datini, Dagomari, Buzzi, Copernico, liceo classico Cicognini, liceo artistico di Montemurlo e Centro territoriale permanente.
Riproduzione vietata


Riproduzione vietata