Categorie
Edizioni locali

Via libera dal Consiglio comunale al bilancio pluriennale, entro la fine dell’anno la manovra sarà operativa


La seduta si è aperta con un minuto di silenzio in ricordo della strage del Rapido 904 nella galleria tra Vernio e San Benedetto Val di Sambro. Il documento è approvato con 19 voti favorevoli e 10 contrari. Bugetti: "Bilancio ambizioso ma strategico"


Samuela Pagliara


Si è aperta con un minuto di silenzio in ricordo della strage del Rapido 904 la seduta di oggi, lunedì 23 dicembre, del consiglio comunale di Prato per l’approvazione del bilancio pluriennale 2025-2027. Con 19 voti favorevoli e 10 contrari (tutta l’opposizione), la manovra finanziaria è stata resa operativa fin da subito senza dover ricorrere alla gestione provvisoria delle risorse. L’approvazione del bilancio entro la scadenza del 31 dicembre, che ha messo negli ultimi anni molti enti locali in crisi per la difficoltà nel rispettare la scadenza, vuol dire -come spiega l’assessora Sanzò- essere in pari: “Ringrazio uffici e commisione per la rapidità con cui hanno lavorato, questo ci permetterà di accelerare i tempi –  continua l’assessora Cristina Sanzò – Si tratta di uno strumento importante a supporto delle linee strategiche e di sviluppo dell’Amministrazione. A fronte di un innalzamento generalizzato dei prezzi, questa giunta di ha aumentato la pressione fiscale con irpef e imu ferme. Nonostante il blocco delle imposte vengono mantenuti i servizi ai cittadini, nonostante quasi un milione di euro di taglio statale dovuto alla spending review solo per il 2025 (2,4 milioni di euro  per i prossimi tre anni), e 21,3 milioni di euro dedicati al sociale ma senza incrementare aliquote e tariffe”. Sulla parte degli investimenti per il triennio 2025-207, ammontano ad oltre 68 milioni di euro in tutto le opere pubbliche tra interventi per la mobilità, l’edilizia scolastica e sportiva, la sicurezza idraulica, l’efficientamento energetico e la rigenerazione urbana.  In quest’ultimo settore spicca la realizzazione nell’area ex Banci del centro di ricerca dell’Agenzia Spaziale Italiana che accoglierà materiale extraterrestre, Curation, con un investimento di 5.970 000 euro. Per l’edilizia scolastica da sottolineare il nuovo complesso previsto a Prato nord per quasi 9,8 di euro. ” “ E’ un bilancio che a tasse invariate contiene già alcuni obiettivi strategici e investimenti importanti – afferma la sindaca Ilaria Bugetti – E’ un bilancio ambizioso che lascia intravedere quelle che saranno le potenzialità da sviluppare nei prossimi anni. Qui c’è la nostra visione di Prato, una visione bella e chiara, fatta di vicinanza ai cittadini attraverso l’attenzione alle frazioni e alla sicurezza idraulica, di decoro del tessuto urbano e di sostegno alle famiglie e alle attività, ma anche di grandi progetti come la sede dell’Agenzia spaziale italiana che ci consentirà di dare il via al recupero dell’ex Banci, come l’idea di interrare il parcheggio di piazza Mercatale e come il canale di comunicazione diretta che abbiamo aperto con Bruxelles per dare al distretto tessile le risposte che cerca su economia circolare e produzioni sostenibili -conclude Bugetti- Risposte che continuerò a chiedere anche a Roma fino a che non finirà questo silenzio assordante del governo che ha buttato nel cestino l’emendamento alla legge sul bilancio consegnato dal Tavolo del distretto”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia