Categorie
Edizioni locali

Evasione Tari, l’assessora Sanzò respinge le accuse: “Attività migliorabili ma non siamo immobili”


Dall'amministrazione comunale chiariscono che dopo cinque anni sono verso la fase di chiusura le procedure relative al 2020 e 2021, per un valore complessivo di oltre 7 milioni di euro. L'attività di recupero, svolta per step, comporta l'allungamento dei tempi


Samuela Pagliara


Dopo l’allarme lanciato ieri dal consigliere di Fratelli d’Italia Tommaso Cocci sul buco di quasi 12 milioni di euro nelle tasche del Comune dovuti al mancato incasso della Tari nei confronti delle imprese (leggi) l’assessore al Bilancio Cristina Sanzò risponde alle accuse: “Il dato fornito da Cocci è incompleto perché riguarda quanto non viene pagato dalle utenze non domestiche nell’immediato nascondendo tutta l’attività di recupero portata avanti dagli uffici comunali, Alia e Sori – spiega Sanzò- Seguono infatti i solleciti da parte di Alia e successivamente, per la riscossione coattiva, il trasferimento a Sori di quanto non viene recuperato con i solleciti”.
L’attività di recupero crediti, come spiega l’assessora, prevede diverse fasi che vedono l’emissione dei solleciti e accertamenti esecutivi e solo dopo azioni forzose per il recupero dei crediti con tempi di esecuzione stabiliti dalle norme. Ad oggi, 2 aprile 2025, il Comune di Prato è arrivato alla fase finale di gestione dei crediti riferiti agli anni 2020 e 2021, con l’invio a Sori di 3.751.648 euro per il 2020 e di 3.306.021 euro per il 2021. Il recupero coattivo a cura della Società Sori inizierà nei prossimi mesi. Quasi cinque anni, in sostanza, per riuscire a recuperare parte delle somme. Le lunghe procedure burocratiche, suddivise per step, rischiano di non vedere mai i frutti se si considera che molte aziende spariscono dai radar ogni due anni. Per quanto riguarda gli anni 2022 e 2023 i procedimenti sono arrivati alla fase di sollecito e ritentata notifica per un valore di 9.262.571 euro  per la competenza 2022 e di 12.035.435 euro per la competenza 2023. Questa fase, chiarisce l’amministrazione, terminerà entro il mese di giugno dove è  previsto l’invio del residuale a coattivo. L’evasione rappresenta a Prato un fenomeno dalla portata particolarmente significativa, nei primi mesi del 2025 l’attività di recupero ha visto l’emissione di 1.700.000 euro di evasione, grazie agli utenti rintracciati dalle attività di verifica di Alia e Comune.
“A quest’attività di recupero si aggiunge quella degli uffici comunali attraverso i progetti specifici multidisciplinari. Per amore della verità e per il rispetto che tutti dobbiamo al grande lavoro che viene svolto negli uffici- prosegue Sanzò- ricordo che esistono quattro progetti promossi dal Comune di Prato nel protocollo Sismico (Sistema mirato dei controlli antievasione): canale controlli Lavoro sicuro Asl, Cerbero (Controlli attività prevalentemente commerciali e produttive), Black Friday (controlli attività produttive con posizioni debitorie elevate) e Cerbero Plus (Controlli complessi immobiliari misti), contro l’evasione fiscale e per il recupero crediti dei tributi locali. I dati assestati 2024 e i parziali 2025 non sono ancora disponibili ma possiamo dire che dal 2014 ha consentito di recuperare ed incassare oltre 10 milioni di evasione di tributi locali tra cui quelli Tari-conclude l’assessora- Le attività messe in campo sono sicuramente migliorabili ma da qui a dire che l’amministrazione comunale è immobile credo sia ingeneroso e travisi la realtà dei fatti”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia