Categorie
Edizioni locali

Educazione alimentare, bambini in piazza a Montemurlo per scoprire i prodotti a Km0. Il progetto comunale compie sei anni


Il progetto è il frutto di una collaborazione con la Filiera corta e il Pin. Prossimamente appuntamenti anche alla primaria Anna Frank di Oste con laboratori per la conoscenza del cibo


Samuela Pagliara


Che le sane abitudini si imparino fin da piccoli è un dato di fatto. Per questo motivo, da sei anni, è attivo il progetto di educazione alimentare dal titolo “Alimentazione e sostenibilità”, organizzato dal Comune di Montemurlo rivolto ai bambini delle classe terze delle scuole primarie degli istituti Hack e Ancelle del Sacro Cuore. L’idea, promossa in collaborazione con la Filiera Corte, si avvale dallo scorso anno anche della collaborazione scientifica del Pin di Prato. Si tratta di un’esperienza educativa pensata per coinvolgere i più piccoli in un approccio sano al cibo, alla scoperta dell’alimentazione sana e del funzinamento del nostro corpo. “Il progetto porta i bambini alla scoperta della sana alimentazione attraverso lezioni sui componenti nutritivi degli alimenti con la dietista del Comune, che segue la mensa scolastica, sia attraverso la visita di produttori locali che attraverso esperienze laboratoriali con gli esperti del Pin.- spiega l’assessore alla pubblica istruzione, Antonella Baiano -Un progetto attraverso il quale ci proponiamo di educare i consumatori del futuro ad un alimentazione sana e a scelte consapevoli”.

Questa mattina, giovedì 6 marzo, due classi della scuola primaria “Alberto Manzi” di Morecci sono arrivati in piazza della Repubblica, dove hanno incontrato Alessandra Sighlich, la dietista del Comune, che ha tenuto una lezione all’aperto sulle regole fondamentali per mangiar sano, rispettando anche l’ambiente: “Ai bambini domando sempre “Perché si mangia?” A noi può sembrare una domanda banale ma magari i bambini non se la sono mai posta, quindi andiamo a spiegare cosa c’è dentro gli alimenti, da dove arrivano e perché ci nutriamo – dice Sighlich- Concetti che andiamo poi a collegare al tema della sostenibilità ambientale e all’impatto che certe scelte alimentari hanno sulla nostra Terra”. I bambini, alla fine della lezione in piazza sugli alimenti, hanno visitato il mercatino del giovedì mattina di Campagna amica che raccoglie i produttori locali, appartenenti alla Filiera corta di Montemurlo. A fine mattinata la presidente della filiera Corta, Amanda Ravagli, ha preparato una merenda sana a base di pane Gran Prato e olio extravergine d’oliva delle colline montemurlesi. Il progetto sul mangiar sano continua alla scuola primaria “Anna Frank” di Oste dove il Pin di Prato anche quest’anno porterà un laboratorio scientifico attraverso il quale confrontare un olio della grande distribuzione con uno del territorio a km zero. La professoressa Chiara Vita, responsabile del laboratorio QuMap (laboratorio di qualità delle merci e affidabilità del prodotto), farà insieme ai bambini un’analisi spettrofotometrica di due oli, uno commerciale e uno di un frantoio della zona.

Edizioni locali: Montemurlo

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia