Categorie
Edizioni locali

Dal Guado di Coiano a Filettole e alla Villa del Palco: primo itinerario di storia partecipata


L'appuntamento in programma domani fa parte del programma della Scuola del Popolo e della Fondazione Cdse


Claudio Vannacci


Nuovo programma 2024 per gli incontri di storia e cultura a cura della Scuola del popolo e della Fondazione Cdse. Un ventaglio di temi, organizzati in moduli ognuno con un coordinatore, che vanno da “Mafia, letteratura e cinema”, a “Gli anni ’70, oltre il piombo”, a “Le donne del Novecento” fino alla ricerca partecipata sulla vita sociale a Prato e in Val di Bisenzio con la presenza di testimoni. Un viaggio fra storia sociale, memoria, letteratura e cultura che conta numerosi incontri, tutti dalle 16,30 alle 18,30 con la cornice della sala Fattori della Camera del Lavoro di Prato.
“Le iniziative della Scuola del Popolo riprendono ampliando il ventaglio di ricerca storica e culturale e accendendo i riflettori sia sulla storia italiana che su quella del nostro territorio – sottolinea la coordinatrice della Scuola del Popolo, Grazia Tempesti – L’intento è ancora quello di offrire opportunità culturali che siano anche spunto di riflessione per l’attualità”.
Appuntamento domani giovedì 8 febbraio con il primo incontro di storia partecipata “Dal Guado di Coiano a Filettole e alla Villa del Palco: itinerari collinari di storia partecipata”. L’intento del percorso, coordinato dall’insegnante e storica Annalisa Marchi, è ricostruire gli insediamenti all’interno del racconto di vita sociale nell’arco di un secolo. Saranno presenti tre testimoni del gruppo di ricerca storica partecipata: Mauro Faldi, Luca Magheri e Cecilia Biagi. La microstoria, infatti, sotto forma di vicende di memoria familiare e immagini d’epoca, si interseca con le coordinate della storia pratese di queste zone, focalizzando l’attenzione su Coiano, Filettole e la villa del Palco. La ricerca d’archivio, che ha portato a consultare registri di stati d’anime e filze della Pretura, svela per la prima volta pagine nuove, con riferimento ai luoghi dove si concentrarono tante famiglie di pigionali: contadini mezzadri e braccianti, canapino e battilano della lavorazione del cardato agli albori dell’industria moderna a Prato. Grandi personaggi, come Francesco Datini e Giovambattista Mazzoni, ma anche storie minime.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia