“Il 2024 è stato un anno importante per l’avvio e la conclusione di alcune opere pubbliche e per il disegno del futuro del nostro territorio”. E’ questa la premessa con cui il sindaco di Carmignano Edoardo Prestanti ha presentato il bilancio dell’amministrazione comunale per l’anno appena trascorso. Tra le ultime novità anche il riconoscimento del comune mediceo come ‘Città del Vino’ con la migliore pratica nella pianificazione delle aree agricole; un titolo che fa seguito a quello ottenuto nel 2023 di “Comune virtuoso” per l’attenzione posta, nelle sue politiche, alla tutela dei valori ambientali. “Bisogna partire da qui – dice ancora il sindaco nel presentare il resoconto di dodici mesi di attività – perché il nostro 2024 si è aperto con l’avvio del procedimento per il nuovo Piano Strutturale e Piano operativo comunale, seguendo due linee guida: consumo zero di suolo e incentivi agli interventi di rigenerazione e riqualificazione urbana”. Prosegue il progetto di “Faremo Foresta” con la piantumazione, in totale, di oltre 3mila alberi e arbusti nelle 11 zone del Comune a prevalenza industriali. Un investimento che, come spiega il vicesindaco Federico Migaldi, è stato di oltre 600 mila euro e che uniti ai quasi 1,4 milioni, a recuperare il campo sportivo de La Serra e a trasformarlo in parco pubblico, con percorsi fitness rappresentano l’impegno per la cura del territorio. “A lavori terminati – dice l’assessore allo Sport Jacopo Palloni – diventerà un fiore all’occhiello per l’intera provincia”. Importanti opere di manutenzione anche nelle scuole, con una spesa di 25 mila euro “Secondo un piano costante e continuo – nelle parole dell’assessore ai Lavori pubblici Chiara Fratoni – di conservazione delle nostre strutture fisiche e del nostro patrimonio immobiliare”. Per quanto riguarda il capitolo post alluvione, il sindaco aggiunge: “Abbiamo investito 500 mila euro in lavori di somma urgenza, un’attività non limitata all’emergenza: si è infatti delineata con il “Piano Furba” una strategia, condivisa con il Consorzio di bonifica e il Genio Civile, per la prevenzione del dissesto idrogeologico”. Va in questa direzione anche l’iter avviato per realizzare la cassa d’espansione del Fosso Collecchio e del Rio Barberoni e gli interventi programmati di ripulitura e manutenzione dei corsi d’acqua per ridurre il rischio di allagamenti di Seano e Comeana. Capitolo infrastrutture: E-distribuzione, la società del gruppo Enel, ha avviato con fondi Pnrr il restyling del sistema elettrico tra i Comuni medicei di Poggio a Caiano e Carmignano; Publiacqua, con un investimento di 9 milioni, sta realizzando le nuove fognature del capoluogo. Sul sociale, inoltre, sono state investite somme per pasti a domicilio per persone anziane, contributi affitto, emergenza alloggiativa, contributi ad associazioni, bonus idrico e trasporti per alunni disabili; e ancora Le Botteghe della Salute come servizio di prossimità per le piccole frazioni. Nel 2024 un ulteriore passo in avanti con l’apertura di nuovi servizi: Casa di Greta, per donne vittime di violenza che hanno iniziato un percorso di autonomia; l’avvio dei lavori per la Casa della Solidarietà, il progetto di housing first nell’ex sede della Misericordia di Carmignano. Il Comune, nel 2024, ha investito più di 21 mila euro per progetti scolastici, “la collaborazione con la scuola – afferma l’assessore alla Pubblica istruzione Maria Cristina Monni – è una costante della nostra attività, non è mai venuta meno nel corso degli anni”. Tessuto sociale che è anche un ricco tessuto sportivo, sostenuto con oltre 16 mila euro di contributi del bando per le associazioni. Una politica verso i giovani, con una ricca offerta sportiva, il sostegno all’associazionismo culturale, le iniziative della biblioteca.
“Il 2024 è stato l’anno dei fichi secchi- spiega l’assessore all’Agricoltura Dario Di Giacomo– con la concessione gratuita, a Comeana, di un terreno all’associazione dei produttori e un contributo economico per sperimentare soluzioni biologiche contro il Punteruolo nero, un parassita che distrugge le coltivazioni”. Sicurezza e innovazione resteranno obiettivi cardine anche per il 2025, con l’investimento di oltre 300mila euro di fondi pnrr per la digitalizzazione del Comune, 37 postazioni di videosorveglianza e 51 ‘occhi digitali’. Prosegue anche la valorizzazione del patrimonio artististico e storico dell territorio e il tanto atteso ritorno della ‘Visitazione’ del Pontormo: “L’anno – sottolinea il sindaco Prestanti – si chiude con una bella notizia: lo stanziamento di 500 mila euro da parte della Regione per ristrutturare il convento di S. Michele. Voglio ringraziare il presidente Giani per la sensibilità dimostrata verso la nostra comunità. E’ la premessa per il ritorno dell’opera del Pontormo, oggi nella villa medicea di Poggio a Caiano, nella sua sede. La Visitazione è parte della nostra identità, dell’identità del nostro territorio. La diocesi di Pistoia può contare su questo consistente finanziamento per il recupero della chiesa e del convento di S. Michele”.
Carmignano fa il bilancio del 2024: ambiente, sociale e innovazione i punti cardine anche per il prossimo anno
Tra le ultime novità anche lo stanziamento da parte della Regione di 500mila euro per la chiesa di S.Michele, un passo avanti per il tanto atteso ritorno della "Visitazione" del Pontormo. Prestanti: "E' parte della nostra identià, non la perderemo"
128