Categorie
Edizioni locali

Allarme trainer fasulli e diete miracolose, a Prato raccolte 43 denunce in un anno: l’indagine di Federconsumatori


I rischi per la salute fisica e mentale sono moltissimi. La presidente regionale Grandi: "Non acquistate integratori o farmaci di dubbia provenienza online, chiediamo un intevento rapido delle istituzioni anche sui social network"


Samuela Pagliara


L’ansia dell’arrivo dell’estate, la pressione sociale dettata dai canoni e il senso di inadeguatezza nei confronti del proprio corpo spinge, ogni anno, migliaia di persone ad affidarsi a percorsi dimagranti e pacchetti fitness online venduti da persone non qualificate che rischiano seriamente di compromettere la propria salute. A lanciare l’allarme su trainer fasulli e diete miracolose è stata Federconsumatori che, insieme alla Fondazione Isscon, ha condotto un’indagine sulle varie offerte e promesse diffuse sui diversi social. Un focus particolare è stato fatto su Instagram, uno dei più utilizzati da generazioni ormai diverse.

In Toscana, da aprile 20424 ad aprile 2025, si sono rivolte agli sportelli di Federconsumatori 420 persone. Guardando invece a Prato, a denunciare casi di truffa o danni legati a falsi professionisti, sono stati in 43. La maggior parte delle persone agganciate sono donne tra i 35 e i 60 anni (78%), il 67% ha conosciuto il presunto esperto tramite i social e l’87% non ha raggiunto l’obiettivo promesso dai guru. Non solo, il 24% delle persone che si era rivolto a trainer fasulli ha riscontrato un aumento di peso ed il 25% ha poi dovuto ricorrere alle cure mediche per rimediare ai danni fatti ma solo il 10% ha avviato un iter legale per chiedere il risarcimento per prodotti spacciati per “miracolosi”.

Si tratta di un fenomeno particolarmente preoccupante, proliferato in rete, con effetti negativi sul corpo ma anche e soprattutto sulla salute psicologica di chi vi inciampa. Molti infatti, denunciano di trovarsi in una condizione di profonda ansia e insicurezza a cui si aggiunge il senso di frustrazione quando si capisce di essere stati vittime di un raggiro. Nutrizionisti non iscritti all’albo dei Biologi che propongono diete personalizzate, personal trainer mai certificati che offrono pacchetti “all inclusive” fino a 200 euro al mese e poi falsi life e mental coach che si offrono di aiutare le persone ad uscire dai disturbi alimentare senza averne le competenze. Un business senza regole al quale si aggiungono anche le truffe legate ai prodotti venduti come integratori, creme e cosmetici di ogni tipo che possono arrivare anche a sfiorare i 180 euro a confezione. Le promesse sempre le stesse: risultati rapidi e senza sforzo ma che molto spesso causano effetti collaterali anche molto gravi. Per questo motivo, la presidente regionale di Federconsumatori Laura Grandi, lancia un appello: “Chiediamo un intervento urgente da parte delle istituzioni per contrastare il fenomeno. Servono controlli e sanzioni da parte del Ministero della Salute e dell’Agcom contro l’esercizio abusivo di professioni sanitarie e sportive. Occorre un’azione dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (Iap) per fermare la diffusione di pubblicità ingannevoli che sfruttano la vulnerabilità delle persone. Va rafforzata l’educazione digitale per aiutare i cittadini a riconoscere fonti affidabili e figure qualificate- aggiunge Grandi- Federconsumatori invita tutte e tutti alla massima cautela: prima di intraprendere un percorso alimentare o acquistare integratori online, è fondamentale consultare il proprio medico, verificare i titoli professionali di chi si propone e diffidare da chi promette risultati rapidi senza fatica. La salute non si improvvisa e non si affida a chi ha solo follower: serve competenza vera”. Per controllare se un nutrizionista è realmente tale, è possibile effettuare una semplicissima verifica online sul sito: https://www.fnob.it/servizi/elenco-iscritti/ digitando il nome e cognome.

Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia