Categorie
Edizioni locali

All’Archivio di Stato la prima mostra inedita di racconti del soldato pratese Gino Nardi: domani l’inaugurazione


L'esposizione, ad ingresso gratuito, si aprirà con l'intervento di tre esperti con l'obiettivo di focalizzare al meglio i documenti esposti e il contesto che li ha originati. Al centro la figura di Nardi (1920-2015) prima combattente e poi prigioniero nel Regno Unito


Samuela Pagliara


Un patrimonio di ricordi, esperienze e racconti scritti a mano e a macchina dell’esperienza della seconda guerra mondiale vista con gli occhi del soldato pratese Gino Nardi. E’ questo il contenuto originale e prezioso della mostra dal titolo “Gino Nardi tra Prato, Africa e Scozia-Lettere di diari di guerra e prigionia 1940-1946” che verrà inaugurata domani, sabato 12 aprile alle 16, nelle sale dell’Archivio di Stato. L’esposizione si aprirà con l’intervento di tre figure con l’obiettivo di focalizzare al meglio i documenti esposti e il contesto che li ha originati. Al centro la figura di Nardi (1920-2015) prima combattente e poi prigioniero nel Regno Unito. Nel cuore la sua Prato, l’amore per la fidanzata Iva Diddi (poi moglie) e la dura realtà vissuta da moltissimi ventenni dell’epoca costretti a vivere l’esperienza del conflitto. Nardi, che tornerà nella sua amatissima città solo il 13 febbraio 1946, ha lasciato un importante numero di cartoline e lettere relative al periodo bellico. Questa mattina, alla presentazione ufficiale, anche i suoi figli Alessandro e Patrizia. All’iniziativa hanno lavorato Archivio di stato e Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” odv. È patrocinata dalla Regione Toscana, dal Comune e dalla Fondazione cassa di risparmio di Prato. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 17 maggio. Punto di riferimento è lo stesso Archivio di stato, sito in via Ser Lapo Mazzei 41. Resta aperto gratuitamente lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 17.25, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.55. Apertura straordinaria dalle 8.30 alle 14 per sabato 17 maggio, in occasione del “XXIV Colloquio di storia postale” dedicato alla Seconda guerra mondiale.

La presentazione del 12 aprile vedrà i seguenti interventi: Ore 16 Leonardo Meoni, direttore dell’Archivio di stato di Prato, saluti istituzionali, 16.15 Fabio Bonacina, Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” odv, “Cosa raccontano le carte. Aspetti postali dei documenti di Gino Nardi”, 16.30 Niccolò Lucarelli, storico militare, “I gruppi di combattimento e il nuovo Esercito italiano”, 16.45 Enrico Iozzelli, Fondazione “Museo della deportazione e resistenza di Prato”, “La Resistenza senza armi. I militari italiani nei campi nazisti”, 17 Visita guidata all’esposizione

I visitatori troveranno i carteggi e i diari databili al periodo in cui il protagonista rimase lontano da Prato. Si aggiungono foto, opuscoli, giornali e oggetti riferiti al periodo, come gli scarponi riportati dalla Scozia e la macchina per scrivere.

Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia