Resteranno in mostra, dall’8 fino al 16 febbraio, le fotografie e i documenti sulla tregua spontanea tra soldati nemici nella notte di Natale del 1914. Un momento unico di fratellanza nell’inferno della guerra ripercorso attraverso testimonianze uniche all’interno della Casa delle memorie di guerra per la pace in Piazza San Marco a Prato. L’esposizione è curata dal Prato Encounter il centro culturale della città. Per inaugurare la mostra, venerdì 7 febbraio alle 21.15 si terrà un incontro di presentazione al Conservatorio San Niccolò con il curatore della mostra Antonio Besana e maria Gaudenzi che segue i progetti della fondazione Avsi ong Urkraina ed è stata Head of programs a Beirut. Il giorno seguente, alle 10 inizieranno le visite guidate gratuite tutte le mattine ed i promeriggi nelle giornate di martedì giovedì sabato e domenica. Nei locali della mostra ci sarà anche la proiezione del film “Joyeux Noel: Una verità dimenticata dalla Storia” di Christian Carion (candidato al premio Oscar) sabato 8 febbraio alle 21 e venerdì 14 febbraio alle 18.
L’esposizione è dedicata ad un fatto “marginale” ma estremamente significativo noto come la “tregua di Natale”. Nel dicembre del 1914 a Ypres (Belgio) si combatteva ininterrottamente fino alla decisione tra i due schieramenti di fermarsi. Un momento stabilito dagli stessi soldati, i nemici escono allo scoperto e si incontrano nella terra di nessuno, si parlano, si stringono la mano, si abbracciano, si scambiano auguri e doni. la guerra, che nega l’essenza e l’umanità, messa da parte per pochi istanti. La mostra fornisce le testimonianze dei protagonisti, un’ampia documentazione fotografica frutto di una lunga ricerca e di un viaggio sui luoghi di questo evento unico. L’esposizione è stata pensata per i ragazzi delle scuole pratesi, a guidarli anche l’ong Avsi che è presente da anni anche in Libano, Ucraina, Palestina con iniziative di collaborazione internazionale orientate alla pace. La mostra ha ottenuto il patrocinio del Comune di Prato e dell’Assessorato al Turismo, Gemellaggio e Memoria.
Riproduzione vietata