Categorie
Edizioni locali

Al via la terza edizione del Concorso internazionale di composizione sinfonica dedicato a Dante


L'evento è stato organizzato dalla Camerata strumentale in collaborazione con l'Orchestra Filarmonica di Firenze. Le tre partiture finaliste verranno selezionate entro il prossimo settembre e verranno eseguite in pubblico al Politeama il 10 ottobre


Samuela Pagliara


E’ stata annunciata la terza edzione del concorso internazionale di Composizione Sinfonica dedicato a Dante Alighieri, organizzato dalla Camerata strumentale di Prato e l’Orchestra Filarmonica di Firenze- La Filharmonie. Nell’edizione di quest’anno verrà riproposto l’invito a dialogare con Dante, centrando l’attenzione dei compositori sui meravigliosi versi XXXIII del paradiso (Divina Commedia) che dovranno trarre spunto dai versi 1-39 Preghiera di San Bernardo alla Vergine Maria; 115-132, l’immagine dei Tre Cerchi che rappresentano il mistero della Trinità e dell’Incarnazione; 145, il celebre “l’amor che move il sole e l’altre stelle”. Le tematiche dell’ultimo canto della Divina Commedia hanno grande rilevanza nella contemporaneità: riscoperta del nostro ruolo nella cura del pianeta e delle relazioni umane; recupero del silenzio e della dimensione spirituale come strumenti per un rinnovato equilibrio: ricerca di una verità che vada oltre la mera logica razionale. I compositori dovranno così trovare ispirazione negli argomenti di attualità per esprimere, attraverso la musica, riflessioni in merito. Anche in questa edizone, sarà possibile integrare l’orchestrazione con l’elettronica grazie alla collaborazione con Tempo Reale, partner del progetto. Nella giuria internazionale Anders Hillborg, uno dei più autorevoli compositori della scena internazionale, e altri compositori quali Silvia Colasanti, Mauro Montalbetti, oltre a uno dei più accreditati interpreti di musica contemporanea Hugo Ticciati, selezionerà tre partiture finaliste, che verranno eseguite in un concerto pubblico. Il concorso, oltre ad avvalersi della collaborazione di enti quali: CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica, Edizioni Curci di Milano, Società Dante Alighieri, si collegherà, come nella passata edizione, anche a FilArmonia, Festival di Musica e Spiritualità, con eventi multidisciplinari e approfondimenti culturali su Dante e sulle tematiche dell’ultimo canto e alla loro rilevanza nella contemporaneità. Tra le istituzioni culturali che collaborano al progetto il  Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci e la Comunità di San Leolino della Certosa di Firenze;  Rete Toscana Classica produrrà  inoltre un ciclo di trasmissioni sui temi del concorso ed è in via di definizione la collaborazione con RaiCultura. La selezione delle 3 partiture finaliste avverrà entro il 1° settembre 2025 e sarà comunicata tramite i siti ufficiali della Camerata Strumentale di Prato (www.cameratastrumentale.org) e della Filharmonie (www.lafilharmonie.com), dove è possibile trovare tutte le modalità di partecipazione. L’ esecuzione pubblica delle 3 partiture selezionate per la fase finale e la proclamazione del vincitore o della vincitrice si terrà presso il Teatro Politeama Pratese il 10 ottobre 2025. 

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia