Ogni mercoledì sera, a partire dal prossimo 11 dicembre dalle 21 alle 23, gli appassionati e amatori di scacchi potranno sfidarsi all’interno della biblioteca “Bartolomeo Della Fonte”, in piazza Don Milani. L’iniziativa di alfabetizzazione al gioco degli scacchi si chiama proprio “Scacchi in biblioteca” ed ha come obiettivo quello di promuovere la socializzazione e i momenti di condivisione e divertimento intelligenti e sani. L’idea è nata grazie alla collaborazione del montemurlese appassionato di scacchi, Andrea Stanzani, con l’amministrazione comunale. In biblioteca sarà allestita una sala con tutto il materiale necessario per iniziare a giocare e almeno due volte al mese parteciperà alle serate un istruttore della Federazione italiana scacchi, che porterà gratuitamente il proprio contributo da esperto tenendo brevi corsi. “Ho iniziato con gli scacchi nel 2020 durante il Covid.- spiega Andrea Stanzani – Per passare il tempo ho iniziato a giocare con mia moglie, che già un po’ conosceva il gioco, poi mi sono appassionato e non ho più smesso. Non è sempre facile trovare un compagno con il quale giocare, ho provato a farlo con il computer ma non mi piace, preferisco il contatto diretto con le persone, insieme il gioco è più bello, si approfondiscono le tecniche, ci si confronta e si migliora”. L’iniziativa è stata accolta con favore dal sindaco Simone Calamai, anch’egli appassionato del gioco, un interesse che gli ha trasmesso il padre: “Gli scacchi sono un’occasione di socializzazione ma anche un modo per allenare la mente. Un gioco appassionante che, sono certo saprà appassionare persone di tutte le età. Invito tutti a venire in biblioteca ed avvicinarsi al gioco degli scacchi. Sicuramente anch’io non mi lascerò scappare l’occasione per fare qualche partita”. Il progetto nasce da una riflessione condivisa circa la necessità di diffondere il gioco degli scacchi ad ogni livello ed età, superando le logiche associative e mira a creare un luogo di socializzazione per i cittadini, dove possano fruire di postazioni di gioco libere e gratuite, senza alcuna necessità di tesseramento. “Gli scacchi rappresentano un momento di socializzazione, di esercizio mentale e culturale, che contribuisce al pieno sviluppo della persona umana, senza distinzioni e discriminazione. – sottolinea l’assessore alla cultura, Giuseppe Forastiero – La biblioteca è il luogo ideale perché questo scambio culturale avvenga, luogo istituzionalmente deputato alla custodia e alla diffusione delle idee e dei libri che le contengono, in un connubio dinamico fra tradizione e modernità”. La partecipazione è libera e gratuita, oltre all’11 dicembre le partite si terrano anche il 18 dalle 21 alle 23 per poi ripartire dopo le festività natalizie.
A Montemurlo gli appassionati di scacchi si sfidano in biblioteca con lezioni gratis degli istruttori della Federazione italiana
Dal prossimo 11 dicembre dalle 21 alle 23, ogni mercoledì, in biblioteca si può imparare gratuitamente a giocare a scacchi, sfidare altri appassionati e migliorare la propria tecnica di gioco grazie all'intervento di un esperto
119
Edizioni locali: Montemurlo