131
Riproduzione vietata
Anche per il 2009 il cartellone di Prato Estate fa spazio ai linguaggi della comicità. Per il terzo anno consecutivo l’Associazione ArteFatti presenta Musicomica University, una tre giorni di risate a suon di musica quest’anno inserita nell’ambito nella rassegna “Univercity. Nuove connessioni urbane” che per dieci giorni animerà il piazzale dell’università pratese.
Dal 9 all’11 settembre si alterneranno sul palco il duo “Meglio tarde che mai”, il “Quartetto Euphoria” e Riccardo Marasco, storico interprete della musica popolare fiorentina.In “Meglio tarde che mai”, Franca Pampaloni e Luz Pierotto sono Elsa e Ada, due anziane ex concertiste che rivivono i propri momenti di gloria ricordando la scomparsa della loro violoncellista Rose, tra una bevuta, una partita di carte, litigi furibondi e melodie sublimi. Un gioco clownesco, con brani classici, gags virtuose e surreali per uno strano concerto adatto a tutte le età. La regia è a cura di Rita Pelusio, attrice comica e cabarettista (Zelig. Markette), già due anni fa ospite di Musicomica.Il quartetto d’archi al femminile “Euphoria”, tenuto a battesimo nel 1999 dalla Banda Osiris, si esibisce in una cornice che solo inizialmente è quella seriosa dei concerti classici. Ma bastano pochi minuti e la confusione si sostituisce alla logica, gli archetti diventano oggetti di scena e gli strumenti rivelano possibilità di utilizzo impensate. Per una musica non solo da ascoltare, ma anche da vedere e gustare.Riccardo Marasco è ritenuto la voce più significativa della musica tradizionale toscana. Un moderno menestrello con un repertorio che sconfina dal genere sentimentale al comico, dal religioso al politico, dal narrativo storico all’allusivo, dal popolare al colto. Al di là degli accademismi, Marasco riporta alla cultura viva inimmaginabili tesori di un’arte ritenuta, spesso ingiustamente, minore. Tutti gli spettacoli di Musicomica University sono ad ingresso gratuito, con inizio previsto per le 21,30.
Riproduzione vietata