Come si fa a capire che una crema solare protezione 50 garantisca effettivamente una schermatura totale dal sole e sia water resistant? O come si può essere sicuri che una crema antirughe sia davvero efficace? O ancora: come si valuta se un nuovo cornetto immesso nel mercato dopo una modifica all’ingredientistica piace più della precedente ricetta? Sono domande della quotidianità di ognuno di noi, che trovano risposta e certificazione a Prato grazie al lavoro della Mérieux NutriSciences, multinazionale da oltre vent’anni sul territorio che si dedica alla protezione della salute e alla sicurezza dei consumatori in tutto il mondo. In che modo? Attraverso un ampio range di test e servizi di consulenza per aziende nell’ambito alimentare, ambientale, agrochimico, dei beni di consumo, farmaceutico e cosmetico. Un gruppo che a Prato ha sede in via Marradi e conta su 150 dipendenti, che diventano oltre 1.500 in Italia fra tutte le realtà della multinazionale (il team supera quota 8.000 dipendenti specializzati in tutto il mondo). Uno spazio che ospita laboratori di analisi chimiche, microbiologiche e ricerca sul consumatore. Non solo. In via Marradi ci sono laboratori specifici per le scienze sensoriali dove si testano generi alimentari e no food in termini di gradimento: di fatto si cerca di comprendere quanto il prodotto soddisfi palato o esigenze del singolo consumatore.

Per potere effettuare questa attività e stabilire criteri di gradimento su ampia scala, si rende necessario un numero sempre crescente di volontari, desiderosi di contribuire in prima persona alla realizzazione di un prodotto di successo. Un gruppo che oggi supera solo su Prato i 3.000 volontari, ma che Mérieux NutriSciences desidera costantemente incrementare così da assicurare risultati sempre più puntuali e attendibili. Ai volontari viene chiesto se il prodotto piace, se lo vorrebbero trovare sugli scaffali di un supermercato e se lo comprerebbero in caso di commercializzazione. Un lavoro che aiuta le aziende a comprendere se si stanno muovendo nella giusta direzione nell’elaborazione di un nuovo prodotto, e qual è il grado di fidelizzazione del cliente.
“L’obiettivo della nostra attività è quello di migliorare sempre la qualità dei prodotti, partendo dalla base ottima già presente sul mercato, andando sempre più incontro alle esigenze e ai gusti del consumatore” – spiegano i responsabili del reparto sensoriale della sede di Prato Mérieux NutriSciences.
L’attività del volontario viene svolta in apposite sale create secondo le norme di settore o anche a casa propria in base alla tipologia di prodotto da provare. Nel caso di generi alimentari, ad esempio, viene proposto l’assaggio del prodotto con successiva compilazione di un questionario di valutazione. Chiaramente ci sono dei requisiti di accesso per provare determinati generi: per assaggiare e giudicare un determinato alimento bisogna esserne consumatore abituale, così da avere già familiarità.

Per quanto riguarda i test sui prodotti cosmetici, il volontario viene selezionato, sulla base di alcune caratteristiche fisiche (rughe, colore capelli, etc.) in base all’obiettivo del test analitico: una volta scelto può partecipare a valutazioni strumentali o dare la propria opinione sull’efficacia del prodotto. Parliamo ad esempio di creme, profumi e in generale prodotti make up. Come detto, alcuni test possono anche essere effettuati a casa, per verificare l’efficacia ad esempio di una nuova carta igienica, o di un ammorbidente, o ancora di una spugna per la pulizia dei piatti.
Se volete maggiori dettagli ed informazioni, e per ogni possibile curiosità circa la possibilità di partecipare a queste attività come volontario potete inviare una mail all’indirizzo: [email protected]. oppure contattare lo 0574/4791208, o ancora consultare i social di Mérieux NutriSciences su Facebook e Instagram o scriverci al 366/6747111 su WhatsApp.
Riproduzione vietata