Si rinnova il suggestivo appuntamento con “Tramonti DiVini 2024” che il 21 e 22 giugno ad Artimino porterà una due giorni dedicata al cibo e al vino, insieme alla musica. Il centro della kermesse sarà piazza San Carlo ad Artimino, dalle 19 alle 24 ad ingresso gratuito.
Sarà possibile assaggiare vini di rinomate fattorie di Carmignano e piatti tipici tradizionali ed innovativi, tra dolce e salato, prodotti da ristoratori locali. In entrambe le serate sarà presente Io Creo, mercatino di artigianato locale, e sarà possibile partecipare, con accompagnamento di musica di sottofondo, a degustazioni guidate di vini a cura dell’Associazione Sommelier di Prato.
Contemporaneamente il Museo archeologico Francesco Nicosia sarà visitabile con apertura straordinaria dalle 18.30 alle 22.30, con ingresso ridotto e visite guidate gratuite per gruppi. Inoltre, al museo è in corso la straordinaria mostra “Avori Principeschi” recentemente inaugurata.

L’evento (ad ingresso libero) è organizzato dalla Proloco e dal Comune di Carmignano, in partnership con Confcommercio Pistoia e Prato, rientra nell’ambito del percorso di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche territoriali proposto da Eat Prato. L’iniziativa è inserita anche nel circuito di Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove il turismo enogastronomico. Tramonti DiVini si trova inoltre all’interno del cartellone di appuntamenti di Arcobaleno d’Estate, in programma dal 19 al 25 giugno, promossi dalla Regione Toscana insieme a La Nazione con il supporto di Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana e Vetrina Toscana e con la partecipazione delle associazioni di categoria, per celebrare l’inizio della stagione turistica.
I vini protagonisti saranno un Trebbiano e Carmignano Santa Cristina (Fattoria Ambra), un Artumes igt e Carmignano Poggilarca (Tenuta di Artimino), un Barco Reale e il Vinsanto (Fattoria Le Ginestre), un Ruspo e il Vinsanto (da Castelvecchio), il Bacano (dal podere Allocco), un Barco Reale e il Vittoria Brut rosé (dalla fattoria di Capezzana), il Locorosso (dalla cantina Pratesi), un Ruspo (dal podere il Sassolo), un Balé” rosato igt (da colline San Biagio).
Per degustare i vini verrà messa a disposizione la classica tasca portacalice (€ 5): chi la possiede già è invitato a portarla. I vini avranno prezzi variabili a seconda dell’etichetta.
La proposta gastronomica sarà curata da tre ristoratori locali selezionati: Marta Cucino io Personal Chef on the road, Osteria I’Ficarello e Ultimo Ristorante, oltre allo stand gastronomico della Pro Loco Carmignano.
Per informazioni è possibile contattare la Pro Loco di Carmignano 055 8712468 – [email protected]
e l’Ufficio Cultura del Comune di Carmignano 055 8750252 – 250 – 231 – [email protected]
Riproduzione vietata