Un tappeto che scivola, una scarpa che si impiglia, un gradino non visto. La casa, che dovrebbe essere il luogo più sicuro, nasconde spesso insidie per gli anziani. Il 60% delle cadute degli over 65 avviene infatti proprio tra le mura domestiche, in quegli spazi familiari dove ci si muove con automatismo.
I dati rivelano una geografia domestica del rischio ben precisa: la cucina è l’ambiente più pericoloso, con il 25% delle cadute, seguita dalla camera da letto (22%) e dalle scale interne ed esterne (20%). Il bagno, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, registra “solo” il 13% degli incidenti.
«La maggior parte degli incidenti domestici è prevenibile con semplici accorgimenti», spiegano le fisioterapiste Silvia Castellani e Brunella Pecchioli di Villa Fiorita. «Spesso bastano piccole modifiche: tappeti ben fissati, illuminazione adeguata, spazi liberi da ostacoli, corrimano dove necessario».
Ma la sicurezza domestica non dipende solo dall’ambiente. «Molte cadute sono legate anche alle condizioni fisiche della persona: riduzione della forza muscolare, problemi di equilibrio, effetti collaterali di alcuni farmaci», aggiunge Annalisa Landi, geriatra della struttura pratese. «Per questo è importante una valutazione globale che consideri sia gli aspetti ambientali che quelli fisici».
Per aiutare le famiglie a riconoscere e correggere i pericoli nascosti in casa, Villa Fiorita organizza due giornate di screening gratuito: martedì 10 e giovedì 12 giugno 2025, dalle 15.00 alle 18.00. Durante l’iniziativa, ogni partecipante riceverà consigli pratici personalizzati per rendere sicuri gli ambienti domestici e indicazioni su semplici esercizi da fare a casa.
«Non servono attrezzature costose o palestre», precisano le fisioterapiste. «Molti esercizi efficaci si possono fare con una semplice sedia o utilizzando il peso del proprio corpo. L’importante è la costanza e la corretta esecuzione».
Lo screening include anche una valutazione dell’equilibrio e della forza muscolare, elementi chiave per muoversi in sicurezza negli spazi domestici. «Tutto parte da un percorso personalizzato», spiegano gli specialisti. «Ogni casa è diversa, ogni persona ha esigenze specifiche».
L’iniziativa si rivolge agli over 65 ma anche ai loro familiari, che spesso sono i primi a notare i cambiamenti nella mobilità dei propri cari. La valutazione congiunta permette di individuare sia le modifiche ambientali necessarie che gli esercizi più adatti per mantenere o migliorare l’autonomia.
Villa Fiorita, che vanta una lunga esperienza nella riabilitazione degli anziani con oltre 2.800 interventi ortopedici nel 2023, mette a disposizione le competenze dei suoi specialisti per questa campagna di sensibilizzazione.
Le visite sono completamente gratuite, ma è necessario prenotare chiamando il numero 0574 4891, scrivendo a [email protected] oppure prenotando direttamente on-line. I posti sono limitati per garantire a ogni partecipante una consulenza approfondita.
Piccoli accorgimenti in casa, esercizi mirati e una valutazione specialistica possono fare una grande differenza per la sicurezza e l’autonomia degli anziani. Un investimento nella prevenzione che migliora concretamente la qualità di vita.
Riproduzione vietata