Le cadute negli anziani rappresentano un fenomeno più diffuso di quanto si possa immaginare. I dati dell’Istituto Superiore di Sanità parlano chiaro: in Italia il 28,6% delle persone con 65 anni e più cade nell’arco di 12 mesi, e il 43% di chi cade lo fa ripetutamente.
In Toscana vivono oltre 975 mila persone con più di 64 anni. Solo nella fascia 65-79 anni si registrano ogni anno oltre 12 mila accessi al pronto soccorso per fratture, mentre tra gli ultraottantenni i numeri, in rapporto alla popolazione, salgono ulteriormente. Le fratture del femore rappresentano la conseguenza più impattante sulla qualità di vita: in regione se ne contano circa 8.200 all’anno.
«Le cadute non sono una conseguenza inevitabile dell’invecchiamento», spiega Annalisa Landi, geriatra di Villa Fiorita. «Spesso dipendono da una combinazione di fattori: riduzione della forza muscolare, problemi di equilibrio, farmaci che possono causare vertigini, ma anche semplici ostacoli domestici. La maggior parte di questi elementi può essere corretta».
Il dato più significativo è che solo il 50% delle persone che subiscono una frattura del femore riesce a tornare a camminare come prima. Un impatto che va oltre l’aspetto puramente sanitario, influenzando l’autonomia e la qualità di vita della persona e della sua famiglia.
Per sensibilizzare su questi temi, Villa Fiorita ha organizzato una campagna di screening gratuita che si terrà martedì 10 e giovedì 12 giugno 2025, dalle 15 alle 18. Durante le due giornate, geriatri e fisioterapisti offriranno valutazioni gratuite dell’equilibrio e della forza muscolare, fornendo consigli personalizzati per la prevenzione.

L’iniziativa si rivolge a tutti gli over 65, ma anche ai loro familiari. «Spesso sono proprio i figli o i nipoti a rendersi conto per primi dei piccoli segnali che possono precedere una caduta: una camminata più incerta, la tendenza a appoggiarsi di più ai mobili, la paura di uscire di casa», sottolineano gli specialisti.
Le visite sono completamente gratuite, ma è necessario prenotare chiamando il numero 0574 4891, scrivendo a [email protected] oppure prenotando direttamente on-line. I posti sono limitati per garantire a ogni partecipante una consulenza approfondita.
«Preferiamo investire sulla prevenzione piuttosto che limitarci a curare le conseguenze», sottolinea Valter Giovannini, direttore generale di Villa Fiorita. «Un anziano che mantiene la propria autonomia è un anziano che vive meglio e più a lungo».
La conoscenza dei dati e dei fattori di rischio rappresenta il primo passo verso una prevenzione efficace, che può davvero fare la differenza nella vita quotidiana degli over 65.
Riproduzione vietata