Categorie
Edizioni locali

Urbanistica, la Provincia al Tar contro il Comune


Presentato un ricorso ai giudici amministrativi per contestare l'adozione del piano strutturale da parte del Comune. Gestri e Beltrame: "Non è stato considerato l'esito della commissione paritetica"


Redazione


Ptc e Piano strutturale non vanno d'accordo. Per niente. Sarà il Tar a fare chiarezza sul grado di incompatibilità dei due strumenti urbanistici, quello provinciale e quello comunale. Provincia e Comune di Prato di nuovo ai ferri corti. Questa volta in ballo ci sono 400 ettari di terreno a sud e a ovest della città – secondo il disegno del Ptc – che il Piano strutturale prevede di trasformare da esclusivamente a prevalentemente agricolo e da prevalentemente agricolo a urbano. Una previsione che dunque contrasta con gli indirizzi provinciali e che, soprattutto, non tiene conto dell'esito della Commissione paritetica che nella riunione dello scorso primo ottobre ha chiesto ai due enti di trovare un'intesa e in quella del 28 ha indicato le possibili soluzioni. Due giorni più tardi, il Comune, con un atto, ha dato efficacia al Piano strutturale. “Un atto illegittimo” secondo la Provincia. Due le questioni sollevate nel ricorso al Tar: “La violazione della legge regionale che riconosce il Ptc come strumento di pianificazione, e la violazione della legge che regola la Commissione paritetica. E' un dispiacere – commenta l'assessore al Governo del territorio Alessio Beltrame – ma davanti ad una posizione arrogante non abbiamo avuto altra scelta”. Le aree sono quelle che integrano da una parte il Parco della piana e dall'altra proteggono la zona pedecollinare della Calvana. “Zone – dice il presidente della Provincia Lamberto Gestri – che ad oggi non hanno perso nulla della loro funzione agricola. Non si sono trovati accordi con il Comune che ha tirato fuori anche una motivazione fasulla legata alla scadenza dei termini entro i quali la Commissione doveva esprimersi. Non accetto che si parli di guerra tra i due enti, perché qui c'è un interesse pubblico che va garantito”. Complicato il puzzle della scadenza dei termini: la Commissione doveva pronunciarsi entro 120 giorni dalla pubblicazione dell'atto sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana che è avvenuta il 3 luglio. Secondo il Comune, però, fa fede la data di trasmissione, ovvero il 25 giugno. “Se anche fosse – chiude l'assessore Beltrame – già il primo ottobre la Commissione ha riconosciuto elementi di contrasto tra il Ptc e il Piano strutturale invitando Comune e Provincia a trovare un'intesa”. 

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia