Rosanna Sciumbata, consigliera di maggioranza della lista civica “La Forza del noi”, si conferma il “paperone” del Consiglio comunale con un reddito imponibile di oltre 132mila euro. Dietro di lei c’è Lorenzo Frasconi (lista Cenni Sindaco), primo nella minoranza con un reddito di poco superiore ai 79mila euro. Mentre guardando in giunta, il reddito più alto dichiarato è quello della sindaca Ilaria Bugetti con più di 111.600 euro.
I dati, relativi alle dichiarazioni 2024 per i redditi 2023, si ricavano dalla pubblicazione che ogni consigliere e membro della giunta ha fatto agli uffici comunali. Dichiarazioni poi messe sul sito dell’ente.
MAGGIORANZA – Nel 2023, quindi, Rosanna Sciumbata, medico di famiglia, è quella che ha dichiarato più di tutti con un reddito imponibile di 132.311 euro. A seguire, sui banchi della maggioranza, c’è Gabriele Alberti, che nel 2023 ricopriva il ruolo di presidente del Consiglio comunale e ha dichiarato 69.944 euro. Terzo gradino del podio per Simone Mangani, avvocato ma all’epoca assessore, con 68.348 euro. Scendendo troviamo poi il consigliere del Pd Edoardo Carli con 45.802 euro, Sandra Mugnaioni, eletta nella civica La Forza del noi, con 45.602 euro e Maurizio Calussi (Pd) con 42.365 euro. Sopra quota 30mila euro altri tre consiglieri del Pd: Gianluca Coppini (39.7179), Paola Tassi (36.069) e Derio Bacci (35.419). Martina Guerrini (Pd) ha un reddito di 27.468 (ma la dichiarazione pubblicata sul sito non è completa), Matilde Rosati, anche lei del Pd, (22.587) ed Enrico Romei della lista Questa è Prato ha 21.108. Il resto dei consiglieri del Pd sono sotto i 20mila euro di reddito: Aksel Fazio (19.670), Francesco Bellandi (19.509), Francesca Faggi (con un imponibile di 19.330) Martina Cacciato (16.627), Monia Faltoni (13.680), Lorenzo Tinagli (10.890). In mezzo a loro l’unico consigliere del Movimento 5 Stelle Carmine Maioriello, che ha dichiarato un reddito di 13.225 euro. A chiudere la classifica dei redditi della maggioranza c’è il consigliere di Sinistra Unita Prato Lorenzo Chiani che ha dichiarato 3.573 euro.
OPPOSIZIONE – Sui banchi dell’opposizione il reddito più alto è quello, come detto, di Lorenzo Frasconi che nel 2023 ha guadagnato 79.124 euro, frutto della sua pensione da dirigente. A seguire l’ex candidato sindaco Gianni Cenni con un reddito imponibile di 63.418 euro per la sua professione di avvocato, stesso lavoro di Fabio Piccioli (lista Cenni Sindaco) che ha dichiarato 57mila euro. Poi Tommaso Cocci, capogruppo di FdI che ha dichiarato 27.565 euro, Eleonora Cioni (FdI) 26.582 euro, Rossella Risaliti (Cenni Sindaco) con 24.999, Claudio Belgiorno (FdI) 21.894 euro e Rita Pieri (Forza Italia) con un reddito di 21.731 euro. Chiudono il capogruppo della Lega Claudiu Stanasel con un reddito di 11.070 euro e Rocco Rizzo (FdI) con 5.577 euro di imponibile. Nelle schede dei consiglieri Leonardo Soldi (Cenni Sindaco) e Cosimo Zecchi (FdI) risulta al momento solo la dichiarazione 2023 e non ancora pubblicata quella 2024.
GIUNTA – La sindaca Ilaria Bugetti con 111.627 euro risulta quella con il reddito più alto nel 2023, seguita dal vicesindaco Simone Faggi che ha dichiarato 86.596 euro. Tra gli assessori Benedetta Squittieri e Cristina Sanzò hanno il reddito uguale: 70.184 euro. Tra i nuovi assessori, che non facevano parte della giunta Biffoni, il primo è Marco Biagioni con 37.486 euro, poi Sandro Malucchi, ex sindacalista, con 37.137 euro, Chiara Bartalini (31.610 euro) e Diego Blasi (30.956). Chiudono Marco Sapia (13.320 euro) e Maria Logli con 5.854 euro.
Riproduzione vietata