Categorie
Edizioni locali

“Prato Terra dei Fuochi”, il senatore Mazzoni ha presentato un’interrogazione al Ministero dell’Interno per chiedere chiarezza


Il senatore chiede "un chiarimento immediato da parte sia del governo che dello stesso procuratore" sulle dichiarazioni, poi ritrattate, del procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti


Redazione


Il senatore di Forza Italia, Riccardo Mazzoni, ha presentato un'interrogazione al Ministero dell'Interno sulle dichiarazioni, poi ritrattate, all'agenzia americana Associated Press, del procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti. In quell'occasione il magistrato aveva parlato apertamente di discariche di rifiuti tossici nel pratese, dovute a infiltrazioni mafiose, paragonando Prato alla cosiddetta "Terra dei fuochi" campana. Non solo. Roberti sottolineava anche possibili intrecci con la malavita cinese e con le aziende illegali gestite da orientali, per smaltire gli scarti tessili prodotti a Prato. Accuse pesanti che sono finite sulle prime pagine di tutti i quotidiani e hanno allarmato le istituzioni locali. Roberti ha poi precisato che le sue dichiarazioni si riferivano ad un procedimento penale, già definito dalla Procura di Firenze, che vede coimputati, per traffico organizzato di rifiuti della lavorazione tessile, produttori pratesi e smaltitori ritenuti espressione del clan camorristico Iacomino-Birra di Ercolano. Precisazione che non ha convinto i politici pratesi, a cominciare dai parlamentari. Il senatore Mazzoni ha presentato un'interrogazione affinchè si faccia chiarezza: "E' necessario un chiarimento immediato da parte sia del governo che dello stesso procuratore; – si legge nell'interrogazione – vanno anche registrate con preoccupazione le dichiarazioni del pentito Carmine Schiavone, il quale ha indicato precise località toscane e non solo in cui sarebbero stati collocati rifiuti speciali e veleni di vario tipo; l'intervista di Roberti adombra collegamenti collaudati tra la camorra e la mafia cinese di Prato dando per scontata l'esistenza delle cosiddette Triadi sul territorio, e di conseguenza, anche all'interno della filiera del tessile- abbigliamento della Chinatown pratese, dato che un'organizzazione criminale opera sempre dove c'è il business, quindi nel controllo dell'economia e della finanza, del gioco d'azzardo, nello sfruttamento della prostituzione, della droga ed ovunque ci siano affari facili. Chiedo di sapere quindi – conclude Mazzoni – se risultano discariche di rifiuti tossici sul territorio pratese o in altre aree della Toscana e se risultano collegamenti diretti tra la camorra e le Triadi cinesi che operano a Prato".
 
 
 
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia