Categorie
Edizioni locali

Il Pd inizia il cammino verso le amministrative: domenica evento sulla città al Beste Hub


L'appuntamento si chiama "Sarà per te" e vedrà la partecipazione di amministratori anche di altre città oltre a cittadini ed esponenti della società civile che si confronteranno su cinque aree tematiche


Redazione


Il Pd organizza una giornata di lavoro e di confronto sul futuro di Prato in vista delle prossime elezioni amministrative con l’intento di mettere le basi di quello che sarà il programma elettorale nella sfida per difendere il Comune, anche se al momento non c’è il candidato. 
L’appuntamento, chiamato Sarà per te”, è per domenica 21 gennaio, a partire dalle 9.30, al Beste Hub di via Bologna. L’evento sarà organizzato attorno a cinque talk tematici moderati dai giornalisti Claudio Vannacci, Paolo Nencioni, Lucrezia Sandri e Giorgio Bernardini. All’iniziativa parteciperanno, tra gli altri, Isabella Conti, sindaca di San Lazzaro di Savena, Giacomo Possamai, sindaco di Vicenza, Valentina Cuppi, sindaca di Marzabotto, Willy Guasti, divulgatore scientifico, Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana. Previsti anche gli interventi video di Jaume Collboni, sindaco di Barcellona e Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino.
“Il Partito Democratico in questi mesi ha condotto un’intensa e capillare campagna di ascolto in tutti i quartieri e le frazioni di Prato – spiega il segretario Marco Biagioni -. Ora è arrivato il momento di mettere un punto su quelle che consideriamo le priorità per il futuro della nostra città in vista delle elezioni di giugno. Un percorso che vogliamo fare insieme alle migliori esperienze amministrative italiane ed europee per valorizzare al massimo la vocazione nazionale ed internazionale del nostro territorio. Con noi ci saranno donne e uomini che guidano città importanti e che hanno fatto della ‘buona politica’ un tratto distintivo della loro azione amministrativa. Quella di domenica sarà una giornata senza simboli di partito, in cui ascolteremo e ci confronteremo con coloro che tutti in giorni lavorano e si impegnano per fare di Prato una città più bella, più inclusiva e più attenta ai bisogni di tutti”.
“In questi anni – sottolinea il sindaco Matteo Biffoni -Prato è diventata una realtà all’avanguardia, modello europeo per l’economia circolare e le politiche urbanistiche attente all’ambiente, città inclusiva e solidale che non lascia indietro nessuno. Abbiamo dato una visione di Prato e abbiamo lavorato con coerenza portando avanti scelte talvolta difficili ma in linea con quella lettura di città innovativa, verde, aperta e attenta ai bisogni di ciascuno. Abbiamo lavorato giorno dopo giorno con questo obiettivo chiaro, senza rincorrere sondaggi o classifiche, senza tentennamenti, senza farsi travolgere dalla paura del momento ma cercando di fare sempre le scelte giuste per il bene della nostra comunità e non per il consenso. Confrontarsi a livello nazionale e internazionale su tutto questo è un’occasione per continuare a progettare la Prato del domani attraverso una politica costruttiva e corale”.
La giornata si aprirà alle 9.30 con l’intervento del sindaco di Prato, Matteo Biffoni. A seguire il primo talk, moderato da Claudio Vannacci (Notizie di Prato – Toscana TV), dedicato all’alluvione del 2 e 3 novembre. Sul palco le testimonianze delle volontarie e dei volontari che hanno lavorato nei giorni dell’emergenza e gli interventi di Willy Guasti, divulgatore scientifico, dell’amministrazione pratese e di un imprenditore.
A seguire si discuterà di ambiente, lavoro e innovazione nell’incontro condotto dal giornalista Paolo Nencioni (Il Tirreno). Previsti gli interventi di Legambiente Toscana, di tecnici ed esperti nel settore della sostenibilità, dei sindacati, delle categorie economiche e dell’amministrazione cittadina.
Terzo incontro, moderato da Lucrezia Sandri (TV Prato), dedicato al diritto all’abitare con esponenti del terzo settore, delle categorie economiche, del Comune di Prato e del Consiglio regionale; previsto un intervento del sindaco di Barcellona, Jaume Collboni. Sempre Lucrezia Sandri condurrà il quarto talk dedicato a politiche sociali, scuola, violenza di genere e diritti. L’incontro vedrà la presenza di associazioni, studiosi e amministratori locali, tra cui la sindaca di San Lazzaro di Savena, Isabella Conti.
L’ultimo talk della giornata sarà dedicato alle nuove generazioni e alla memoria con interventi di Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, Fiorello Fabbri, partigiano, Valentina Cuppi, sindaca di Marzabotto, delle comunità migranti del territorio e di giovani di seconda generazione. Il talk, moderato da Giorgio Bernardini (Corriere Fiorentino), sarà chiuso dall’intervento di Giacomo Possamai, sindaco di Vicenza.
Nel corso della giornata è previsto anche l’intervento di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana. Le conclusioni saranno affidate a Marco Biagioni, segretario Pd Prato.
Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia