109
Riproduzione vietata
Il centro e piazza del Comune erano off limits per il corteo di questo pomeriggio, 18 gennaio, organizzato da Si Cobas per chiedere l'abolizione dei decreti sicurezza e contro le 22 multe agli operai della tintoria Superlativa per aver bloccato il traffico sulla Declassata, in occasione di un picchetto davanti all'azienda.
Lo erano, ma solo sulla carta, perchè dopo essere giunti in piazza San Marco dove in teoria doveva concludersi la manifestazione a cui hanno aderito oltre un migliaio di persone provenienti da tutta Italia, i manifestanti hanno imboccato via Pomeria che era completamente libera da limitazioni e blocchi. I blindati delle forze dell’ordine assiepati all'imbocco di viale Piave si sono mossi verso via Frascati intuendo le intenzioni dei manifestanti che però sono stati più veloci tanto da riuscire a svoltare in via San Jacopo e da qui in piazza San Francesco e quindi in piazza del Comune.
Una vittoria per Si Cobas e soprattutto per il suo leader Luca Toscano. "Ci siamo presi il diritto a manifestare – ha detto dalla gradinata di Palazzo Pretorio -. Adesso il sindaco Biffoni chieda scusa e il questore Cesareo lasci immediatamente la Questura di Prato". Toscano infatti ieri ha accusato il primo cittadino di aver influenzato la decisione del comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica di limitare il percorso del corteo a piazza San Marco. Cosa che ha fatto annunciare a Biffoni una querela contro Toscano che però oggi festeggia la sua vittoria per una manifestazione sostanzialmente pacifica che ha raggiunto l'obiettivo desiderato. Pacifica ma non indolore soprattutto per il traffico che è stato paralizzato per molto anche a causa del cambio di percorso.
Il corteo si era mosso da piazza Stazione dove era il concentramento. Le sigle che hanno aderito provengono da tutta Italia. Presenti anche le consigliere comunali del Pd, Monia Faltoni e Matilde Rosati nonostante il Partito democratico abbia preso le distanze dalla manifestazione e il duro scontro tra Toscano e il sindaco Biffoni.
Imponente il dispiegamento di uomini e mezzi delle forze dell'ordine, soprattutto nella parte più vicina al centro città, quella off limits per i manifestanti, che però sono riusciti ad aggirare il cordone con una specie di gioco del gatto con il topo.
La manifestazione, nonostante il cambio di programma e la forzatura del blocco, si è svolta in maniera pacifica. Solo quando tutto era terminato c'è stato un po' di tensione con un paio di cariche della polizia contro gli ultimi manifestanti rimasti in piazza. Cariche provocate anche dallo scoppio di alcuni grossi petardi, come documentato da quetso video postato su Facebook.
Riproduzione vietata