Trentadue rappresentanti della società civile: ci sono studenti, impiegati, commercianti, pensionati e liberi professionisti a rappresentare tutte le sfaccettature di Prato. Sono i candidati al consiglio comunale della lista “Targettopoli”, a sostegno del candidato sindaco Jonathan Targetti. “Siamo davvero felici di aver coinvolto tante persone che vengono da quella parte produttiva di Prato che tutti i giorni si misura con le inefficienze, i disservizi e i limiti infrastrutturali di una città che rischia una pericolosa marginalità – ha detto Targetti – piccoli imprenditori, artigiani, commercianti, esercenti e tanti liberi professionisti tutti uniti con l’obiettivo di risolvere i problemi che abbiamo. Stiamo costruendo una vera alterativa credibile per tutti coloro che non hanno più intenzione di dover scegliere tra destra e sinistra e le tantissime persone che si stanno avvinando sono la dimostrazione”.
Una formazione eterogenea della quale fa parte anche Carlo Iannelli, l’avvocato che da ormai un quinquennio chiede giustizia per la morte del figlio Giovanni durante una gara ciclistica svoltasi in Piemonte. “Negli ultimi giorni, dopo aver chiuso la lista dei “trentadue”, sono state tante le persone che si sono avvicinate – ha commentato Blanca Aznarez, coordinatrice di Targettopoli – con due settimane in più, avremmo fatto anche una seconda lista. Siamo comunque già a lavoro per coinvolgere le tantissime persone che si stanno schierando al nostro fianco”.
I candidati consiglieri di Targettopoli saranno quindi Davide Alciato Botta (40 anni agente di commercio) Matteo Acquarelli (26 anni consulente) Blanca Aznárez (45 anni, medico anestesista) Giulia Brandi (40 anni impiegata, e insegnante yoga) Giacomo Bechini (25 anni studente) Lorenzo Carmeli (44 anni, agente di commercio) Ornella Cavallone (37 anni, impiegata) Camilla Cecchi (40 anni, proprietaria di una bakery) Giulia Cerliani (37 anni, architetta) Emanuele Chiani (40 anni, commerciante e allenatore sci alpino) Devis Cuboni (44 anni, commerciante in centro storico) Erika Di Fini (40 anni, consulente) Tommaso Fattori (36 anni, imprenditore settore sostenibilità) Gaia Giaffreda (38 anni, naturopata e influencer) Matteo Giusti (40 anni, imprenditore) Carlo Iannelli (60 anni, avvocato) Giovanni Innocenti (51 anni, dirigente) Oria Logli (74 anni, pensionata e volontaria Auser) Elena Mazzuoli (38 anni, insegnante) Lucia Mattei (38 anni, studentessa e grafica) Gioia Mencarelli (39 anni, imprenditrice e consulente turismo lusso) Andrea Padrini (39 anni, imprenditore) Elisa Palombo (36 anni, addetta alle vendite) Ilaria Pasquinelli (46 anni, dirigente marketing) Gabriele Pecchioli (35 anni, imprenditore e consulente digital) Daniela Puddu (76 anni, pensionata) Daniele Ricci (52 anni, archeologo) Marco Alessandro Scarselli (72 anni, imprenditore servizi informatici) Sandra Stefanacci (57 anni, responsabile formazione e sviluppo mercati) Leonardo Targetti (29 anni, goliarda) Niky Trechas (51 anni, referente scuola dell’infanzia) e Lorenzo Ventura (32 anni, export manager). “L’obiettivo era quello di presentare una lista di trentadue persone perbene e che venissero tutte dal mondo del lavoro e delle professioni – ha concluso la presidente Erika Di Fini – e ci siamo riusciti: adesso inizia il bello”.
Stamani alle 10 è inoltre iniziata anche la raccolta delle firme, con Targetti che non ha risparmiato una “stoccata” ai rivali. “Abbiamo visto tante altre liste raccogliere le firme in maniera contraria alle regole – ha concluso – ma noi siamo differenti anche in questo. Invitiamo tutti a tenere un atteggiamento più consono e trasparente, nel rispetto delle normative e soprattutto della cittadinanza”.
Riproduzione vietata