Categorie
Edizioni locali

Comunali, ricandidabili tutti i consiglieri Pd ma divieto di andare in altre liste


E' iniziata la corsa per conquistare "un posto al sole" nella battaglia elettorale dell'8 e 9 giugno. Ecco chi potrebbe scendere in campo


Eleonora Barbieri


Tutti gli attuali consiglieri comunali Pd potranno ricandidarsi, se lo vorranno, a prescindere dal numero di mandati che hanno già fatto continuativamente. La deroga alla regola dello statuto dei Democratici, è contenuta nel documento del segretario provinciale Marco Biagioni approvato giovedì scorso in direzione. Riguarda in particolare sei consiglieri comunali che hanno già effettuato due mandati consecutivi: Alberti, Bartolozzi, Calussi, Faltoni, Sapia, Tassi, Aggiungiamo anche Mangani e Santi, eletti in consiglio e poi dimessisi perché chiamati in giunta. A loro, ora, decidere se correre nuovamente. Viene data per certa ad esempio la presenza di Alberti, Faltoni, Sapia e Tassi. In riflessione Calussi. Tra chi ha invece un solo mandato alle spalle – e quindi non aveva bisogno della deroga – dovrebbe ricandidarsi Lorenzo Tinagli, Matilde Rosati e Martina Guerrini. Più incerto il destino di Giannetto Fanelli e di Antonio Facchi. Tra i nuovi volti che potrebbe candidarsi ci dovrebbero essere quelli del segretario dei Gd Niccolò Ghelardini, del braccio destro di Biagioni, Maria Logli e di Edoardo Carli, membro della segreteria come responsabile rapporto coi circoli ricreativi e Agorà Democratiche.

Un altro elemento che gli iscritti Pd dovranno tenere presente nella scelta sul candidarsi o meno, è il divieto assoluto di candidarsi in altre liste, nè civiche ne tantomeno di altri partiti. O lista Pd o nulla. Il divieto è contenuto nello stesso documento approvato dalla direzione con cui Biagioni ha concesso la deroga ai consiglieri già al secondo mandato. Candidarsi o meno potrà apparire come una questione di lana caprina, ma in realtà è un passaggio politico molto importante e non solo per l’esito elettorale finale del candidato sindaco sostenuto, in questo caso Ilaria Bugetti. I vari capi corrente puntano a far eleggere il maggior numero possibile di persone vicine per determinare i rapporti di forza all’interno del partito e, in caso di vittoria, per governare con più serenità. Dall’altra parte chi viene eletto, magari con un certo bagaglio di preferenze, ha qualche possibilità in più di essere chiamato in giunta. Dunque, nella valutazione se essere o meno tra quei 32 nomi in lista va messo in conto tutto.

Ci sono ancora 40 giorni per presentare formalmente le liste. Ad oggi Ilaria Bugetti sarà sostenuta sicuramente da cinque liste: Pd, M5S, Alleanza Verdi e sinistra, lista civica Bugetti e lista civica area riformista che potrebbe chiamarsi Biffoni ma non è detto. Punto interrogativo su altre due liste, quella di + Europa e quella cosiddetta dello Sport che potrebbe confluire in quella riformista.

Sul fronte opposto, quello del centrodestra, anche la candidatura a sindaco di Gianni Cenni sarà sicuramente sostenuta da almeno cinque liste: Fratelli d’Italia, partito di Cenni, Lega, Forza Italia, lista Silli che riunisce Noi moderati e Udc, e la lista civica Cenni. I consiglieri uscenti del centrodestra, non hanno bisogno di deroghe o regole particolari se vogliono ricandidarsi. Al momento sembrano tutti intenzionati a correre nuovamente. Il più incerto è Daniele Spada della Lega, candidato sindaco 5 anni fa, ma i prossimi giorni saranno determinanti per la decisione finale.

Gli altri sette candidati sindaco dovrebbero avere una lista ciascuno tra civiche, politiche o miste. In ordine alfabetico. Paola Battaglieri per Alternativa Beni Comuni, Simona Casadei del Partito animalista italiano, Fulvio Castellani detto Mirko per il Partito comunista italiano, Mario Daneri per Italia Viva, Azione, Psi e Libdem, Massimo Nigro per Movimento sociale Italia di cui è fondatore e dirigente nazionale, Emilio Paradiso per Alleati per Prato e Jonathan Targetti della lista civica Targettopoli

(e.b.)

Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia