Categorie
Edizioni locali

Cinque punti per il programma di Ilaria Bugetti: fra le novità l’ufficio per i fondi europei e un piano casa da 400 nuovi alloggi


Il documento si fonda sulla condivisione e l'ascolto dando spazio a progetti nuovi e alla conclusione di quelli già avviati. Prato candidata alla sperimentazione Asl dei punti intervento rapido


Alessandra Agrati
loading...


Un programma elettorale condiviso con il Pd e con la coalizione che parte da un processo di ascolto del territorio dove trovano spazio progetti già iniziati e altri completamente nuovi. Tra le novità  uno sportello di collegamento con l’Europa, l’assessore alle frazione, l’assessorato al turismo, i punti di ascolto sul territorio e un piano casa per realizzare più alloggi sul territorio.
Il programma della candidata sindaca per il centrosinistra Ilaria Bugetti si sintetizza in cinque punti: sviluppo economico, salute, ambiente , cultura e sostegno. “Un lavoro articolato – ha commentato la candidata sindaca – che è stato anche condiviso con associazioni di categoria, e tutto il territorio dove trovano posto le grandi e le piccole opere. Per fare le prime bisogna portare la comunità a risolvere i piccoli problemi e se si risolvono questi possiamo arrivare ad una visione più ampia”.

Sviluppo economico Un capitolo importante che prevede una concertazione permanente e un patto con le categorie per attirare risorse sul territorio. La metodologia è quella già utilizzata per attirare sul territorio i 10milioni arrivati dal Governo Draghi. Ma la visione d Bugetti va oltre i confini nazionali e arriva all’Europa con la costituzione dell’ufficio Eir (Europa Italia Regione) “Potenzieremo – ha sottolineato Bugetti – lo sportello europeo del Comune con l’obiettivo, anche in questo caso, di far convergere fondi importanti sul territorio  e di affrontare tematiche essenziali per le nostre imprese:  dal reciclo dei rifiuti al protocollo Reich”. Tra le idee di Bugetti anche la promozione del patto sociale sullo sfruttamento e lo stop alla logica degli appalti al massimo ribasso.
Salute Sui progetti già iniziati la candidata sindaca cita le case di comunità e i distretti sanitari dove però trovano posto i punti unici di accesso e accoglienza. Tra le novità invece l’inserimento di Prato nella sperimentazione di Asl Toscana Centro per l’attivazione dei Pir, cioè i punti di intervento rapido per alleggerire il pronto soccorso che saranno realizzati in alcune zone periferiche della città. “Il progetto sta per essere perfezionato in Regione – ha spiegato – con un accordo fra Asl e medici”. Sul sociale si punta a un nuovo piano casa che prevede affitti più bassi grazie all’ intervento dell’Agenzia della Casa. Per quanto riguarda invece la disponibilità degli alloggi l’obiettivo è di incrementare il patrimonio con 100 unità immediatamente e 300 case popolari in più di 5 anni, 50 gli immobili destinati al social housing. “Ribadisco anche l’idea di utilizzare gli utili della Multiutility per finanziare il fondo per il disagio abitativo. Sul fronte dell’ascolto, invece, penso a sportelli di ascolto nelle vecchie circoscrizioni dove i cittadini possono avere informazioni, ma anche dare suggerimenti. In quest’ottica verrà anche potenziato il canale dedicato previsto sul portale del Comune”.
Ambiente Il programma parte da un tavolo permanente tra Regione, Comune e categorie economiche sulle tematiche dell’assetto idrogeologico, ma anche la coperture delle vasche di Gida. “Per quanto riguardala mobilità e quindi anche il traffico – è necessario istituire un tavolo con Aci per una sorta di mappatura, ma anche uno con At . Sul fronte dei collegamenti spazio alla tramvia Pecci Peretola”. Per quanto riguarda i parcheggi si pensa a una riqualificazione di quelli esistenti con un sistema a raggiera lungo le mura collegate al centro con percorsi illuminati. In Santa Caterina al posto dell’ex palestra Etruria, verrà realizzato un nuovo parcheggio
Cultura Valorizzazione non solo delle strutture esistenti, ma anche quelle minori, per quanto riguarda invece l’istruzione, Bugetti lancia l’idea delle scuole sempre aperte “Attraverso un patto con le cooperativesociali. Una soluzione per aiutare le famiglie quando le scuole sono chiuse”.

Sostegno.Tema vasto che include un incremento di 100 unità per le quotedelle Rsa, ma anche la sicurezza con pattugliamenti nelle zone sensibili, la realizzazione di un campus universitario diffuso in centro storico con l’arrivo anche di una terza università straniera e incentivi e sgravi fiscali per l’apertura di nuove attività fiscali. “La sicurezza – ha spiegato Bugetti – è sicuramente legata alla riqualificazione del territorio”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia