Uschool , app per lo studio collaborativo che ricompensa chi aiuta gli altri è la migliore idea d’impresa 2025. I giovani imprenditori che l’hanno ideata sono studenti di 16-17 anni del Convitto Cicognini. Alessia Avella, Sofia Bardi, Martina Burberi, Gregorio Castelli, Salvatore Giglio hanno convinto la giuria di esperti nel contest finale di Eye Ethics & Young Entrepreneurs, percorso di educazione imprenditoriale etica co-promosso da Artes Lab APS ottenendo il Trofeo Eye Migliore Idea d’Impresa di Prato 2025 a cui è associata la borsa di studio Vittorio Malerba da 3mila euro.
Il Trofeo Eye Prisma 2025 che porterà i giovani vincitori in viaggio all’Europarlamento di Bruxelles è stato vinto da Walter Fantacci, Andrea Morganti, Matteo Niccoli, Sibora Hysa, Emma Trinca, Lucia Xue (studenti degli istituti superiori Datini e Dagomari) per l’idea Pockett Family servizio digitale per la collaborazione in famiglia.
Il Premio Start-Up, istituito per la prima volta in questa 14° edizione dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord, va a Job Start, servizio di rete sociale che mette in contatto i giovani in cerca di lavoro e le aziende: in caso di effettiva costituzione della start-up, i suoi autori Edoardo Bessi, Niccoló Borracchini, Lavinia Gazzarrini, Pascal Landriscina, Anna Rozzi (studenti del Convitto Cicognini) beneficeranno di un contributo cash di 1.500 euro, oltre ad un percorso di accompagnamento coi professionisti di Confindustria Toscana Nord. Gli stessi futuri imprenditori hanno ottenuto anche la menzione speciale “Alta Toscana Innova”
Il Trofeo Eye Confartigianato Imprese Prato 2025 con la borsa di studio di mille euro è stato assegnato a Trust, servizio di consulenza e prevenzione dei danni da calamità naturali e alluvioni di Matteo Bartolini, Matteo Chen, Elena Hu, Lorenzo Sanesi e Francesco Venturelli (studenti del Convitto Cicognini e del Gramsci Keynes).
Tre le menzioni speciali assegnate e i rispettivi vincitori potranno partecipare al Trofeo EYE Migliore Idea d’Impresa della Toscana con il premio di mille euro promosso da Cole.li.work Srl: si sfideranno con i team selezionati nella Città Metropolitana di Firenze, ad Arezzo, Pistoia e nel senese, gli altri luoghi della Toscana in cui gli studenti sono coinvolti nel progetto Eye. La sfida si terrà il 5 giugno a Firenze nella sede della presidenza della Regione Toscana.
La menzione Social (il più votato sul web) va a Try & Buy (T&B), piattaforma digitale che mostra come i vestiti ti stanno davvero riducendo i resi online di Guido Maria Berardelli, Niccolò Massenzio, Vittorio Nocentini, Edoardo Romolini, Prapto Khan (Convitto e Gramsci Keynes)
La menzione Mentor va a Icchetubutti, scanner digitale per migliorare la raccolta differenziata di Kelly Weng Kelly, Evita Franchi, Ambra Costantini, Lucia Fiorentino, Amine Elmabrouk (Brunelleschi e Dagomari)
La menzione AlumnEye è stata assegnata a Try & Ride, servizio di prova di moto per la formazione alla guida e la scelta del veicolo più adatto alle proprie esigenze di Rania Kadrija, Matteo Li, Thomas Prandina, Kadrija Rania e Giulia Stefanelli, Annia Ritesh (Brunelleschi, Dagomari e Datini).
“La Giornata delle Idee di Impresa – sottolinea il direttore e ideatore di EYE Luca Taddei – è un’opportunità unica: la prima volta per un giovanissimo per mettersi in gioco presentando una propria idea creativa d’impresa a istituzioni, imprenditori ed esperti”.
Protagonisti della 14esima edizione sono stati gli studenti degli ultimi anni degli istituti superiori Convitto Nazionale Statale Cicognini, Istituto Tecnico per il Settore Economico “Paolo Dagomari”, Istituto “Francesco Datini”, dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Gramsci-Keynes” e dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Carlo Livi” con il Liceo Artistico “Umberto Brunelleschi”.
In questi mesi sono entrati in contatto diretto col mondo dell’innovazione e dell’imprenditoria, hanno incontrato imprenditori e professionisti del settore, svolto attività esperienziali in azienda per poi dedicarsi in un laboratorio di ideazione d’impresa a inventare il proprio futuro.
Durante la giornata delle idee di Eye, gli studenti sono stati premiati tra gli altri dall’assessora comunale all’Innovazione Benedetta Squittieri e la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato Diana Toccafondi.
“Siamo molto contenti di sostenere questo progetto – spiega l’assessora comunale Benedetta Squittieri -perché ci consente di portare l’educazione all’imprenditorialità fondata sui valori della Costituzione nelle scuole superiori pratesi. Un’occasione per tante ragazze e ragazzi di fare un’esperienza a fianco di professionisti”
La giuria di imprenditori ed esperti che ha valutato le idee degli studenti era composta da Pietro Bardazzi, Presidente di Cole.li. work Srl; Gianmarco Barluzzi, Presidente dei Giovani Imprenditori di Cna Toscana Centro; Chiara Donati, Cole.li. work Srl; Matteo Forconi, Avvocato e Vicepresidente di Artes Lab; Gabriele Giaffreda, Titolare di Creazioni Milly e Presidente Orafi CNA Toscana Centro; Costanza Malerba, Avvocato e rappresentante della Famiglia Malerba; Christian Pergola, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Prato; Alessandro Scalise e Giada Ciompi, rispettivamente Presidente e Vicepresidente Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Toscana Nord e Luca Taddei, Direttore e ideatore di Eye
“Per la Fondazione Cassa di Risparmio di Prato – sottolinea la presidente Diana Toccafondi – la valorizzazione delle competenze dei giovani e il loro accompagnamento nella crescita come persone e come cittadini sono un obiettivo prioritario perseguito con progetti propri, come nel caso di Prato Comunità Educante”.
EYE Prato è realizzato grazie alla partnership tra Artes Lab APS, Comune di Prato, Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord, Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Prato, Giovani Imprenditori di CNA Toscana Centro, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato. Cna Toscana Centro sostiene anche quest’anno la formazione del Progetto EYE con un contributo di 1000 euro. Agli studenti vincitori andranno anche un premio realizzato da Creazioni Milly.
Riproduzione vietata