Categorie
Edizioni locali

Turismo, Capodanno Cinese promosso (con riserva) dalle categorie economiche: bene il centro ma nessuna ricaduta fuori dalle mura


Positivo il bilancio per i ristoranti mentre gli albergatori non hanno registrato più presenze rispetto al solito. L'assessora Bartalini: "La città deve aprirsi maggiormente, domenica troppi bar chiusi. Ora si pensa al prossimo anno"


Alessandra Agrati


E’ tempo di bilanci per l’edizione zero delle iniziative legate al Capodanno Cinese. Ristoratori, organizzatori e direttori dei musei sono moderatamente soddisfatti, a differenza degli albergatori che non hanno registrato flussi importanti nel fine settimana. I numeri, soprattutto per la giornata di domenica, parlano di incrementi significativi nelle prenotazione dei ristoranti, per Confesercenti il 30% nelle strutture nel centro storico. Sono state 140 invece, le persone che hanno partecipato all’iniziativa a Colazione con la bacchetta. Oltre il 40% di biglietti staccati in più rispetto a una qualsiasi domenica per il Pretorio (attestati su 150), tutto esaurito per il laboratorio dedicato alle famiglie al Museo del Tessuto e alla cerimonia del tè al Metastasio, infine, organizzati due turni in più, quindi sei rispetto a quattro, per le visite guidate alla scoperta del tempio buddista. Dati decisamente meno confortanti per le strutture alberghiere dove le prenotazioni delle camere sono in linea con le medie del periodo, mentre raddoppiate, da dieci a venti, le piazzole occupate dai camperisti provenienti soprattutto dalla Toscana. Bene anche le iniziative collaterali del sabato con il laboratorio dei più piccoli a Prisma Lab sold out, tanto che gli organizzatori hanno deciso comunque di dare a tutti la possibilità di partecipare e infine 150 gli spettatori per il concerto nel teatro del Cicognini.

”Un bilancio positivo – il commento dell’assessore al turismo Chiara Bartalini – ma la città deve essere più accogliente. Troppi i bar chiusi nel centro storico la domenica. Per il prossimo anno stiamo pensando di fare un’edizione diffusa e spalmata su più giorni”.
E a proposito di futuro Sauro Venturi di Federalberghi chiede di iniziare subito a pensare all’edizione uno: “Non ci aspettavamo grandi numeri – spiega – tante le persone arrivate in città per un giorno, da noi in media una camera in più. Ora serve maggiore comunicazione e soprattutto far diventare strutturata questa iniziativa con attività più corpose e lunghe. Deve diventare un evento atteso”.
Moderatamente soddisfatti i ristoratori di Confesercenti. “La strada è stata tracciata – ha dichiarato il presidente Stefano  Bonfanti – Occorre valorizzare e promuovere al massimo questa opportunità unica che ci offre il Capodanno Cinese. È un buon inizio, ma c’è ancora tanto da fare, soprattutto nella comunicazione e nella promozione dell’evento fuori città per avere un richiamo nazionale. Siamo sicuri che solo un grande lavoro di squadra possa condurci a raggiungere quegli obiettivi che tutti ci auguriamo”.
Secondo Simona Marinari vicepresidente Fipe Confcommercio i numeri ci sono: “Tanti i clienti, soprattutto dalle province limitrofe, che sono arrivati specificatamente per la sfilata e poi hanno prenotato il pranzo , in alcuni ristoranti tutto esaurito a partire da metà settimana. Purtroppo non tutti hanno deciso di rimanere aperti, capisco che sono costi e sacrifici, ma credo che chi lo ha fatto ha avuto buoni risultati”.
Il Capodanno cinese ha avuto anche qualche ripercussione positiva per i musei in particolare a quello del Tessuto dove una quarantina di persone sono rimaste inutilmente in lista di attesa per partecipare al laboratorio Scovando piccoli laboratori di seta: “Famiglie che sono arrivati in città soprattutto da Pistoia e Firenze per partecipare alla sfilata – ha spiegato il direttore Filippo Guarini – e poi hanno partecipato alla nostra attività. Un bilancio positivo che sicuramente con un’opportuna programmazione anticipata, ci vede pronti a investire di più in questa iniziativa”.

aa

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia