Categorie
Edizioni locali

Sabato la cerimonia di consegna degli “Stefanini” alle tre aziende vincitrici


Fratelli Bacciottini, Filati Be.Mi.Va. e Tenuta di Capezzana riceveranno il riconoscimento che ogni anno premia le ditte che si sono distinte per la tenuta e il rilancio del lavoro a Prato


Redazione


Sesta edizione per lo «Stefanino d’oro», il premio che la città di Prato riconosce alle sue aziende più virtuose. Dopo la proclamazione dei tre vincitori è arrivato il giorno della premiazione. Anche quest’anno la cerimonia avrà come cornice il salone della Camera di Commercio in via del Romito, l’appuntamento è per questo sabato, 6 febbraio, alle ore 10,30. La cerimonia, aperta a tutti gli interessati, sarà condotta dalla giornalista Giulia Ghizzani. Sarà Antonello Giacomelli, sottosegretario del Ministero dello sviluppo economico, a consegnare gli «Stefanini» alle aziende vincitrici
L’onorevole Giacomelli, originario di Prato e già vicesindaco della città, rappresenterà il Governo e salirà sul palco insieme ai rappresentanti del Comitato promotore del Premio: il vescovo monsignor Franco Agostinelli, il sindaco e presidente della Provincia Matteo Biffoni, il presidente della Camera di Commercio Luca Giusti e la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato Fabia Romagnoli..
Sono tre le aziende che si sono aggiudicate il «Premio Santo Stefano» 2015-2016 per la tenuta e il rilancio del lavoro a Prato. Si tratta di Fratelli Bacciottini, con sede a Montemurlo, azienda che ha competenze nella finitura post stampa ed è specializzata nella realizzazione di cabine sterili per la produzione di farmaci; la Filati Be.Mi.Va., che si trova a Capalle nel Comune di Campi Bisenzio, ma da oltre 50 anni è una delle protagoniste dell’evoluzione del distretto tessile pratese e la Tenuta di Capezzana a Seano, nel Comune di Carmignano, una delle aziende vinicole più antiche della Toscana, la prima del settore ad essere insignita del Premio.
Gli Stefanini di questa sesta edizione sono stati realizzati dall’artista pratese Gabriella Furlani, già autrice dei premi in altre tre occasioni. Si tratta di opere esclusive, nelle quali sono raffigurati Santo Stefano, la palma e il sasso, simbolo del suo martirio e la Cintola della Madonna che avvolge il tutto come a proteggere lo sbocciare e la crescita del fiordaliso, fiore dello stemma della città di Prato e del suo territorio, con i suoi petali che ne fanno da base. 
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia