Categorie
Edizioni locali

Ricerca e innovazione: un Aperitivo per presentare i progetti legati al tessile


Redazione


Che la strada per uscire dalla crisi passi da innovazione e ricerca è ormai un dato acquisito. Che non sempre sia facile orientarsi in questo campo è altrettanto notorio. Così ben vengono iniziative come quella che la Camera di Commercio di Prato propone con gli “Aperitivi con la Ricerca”,  un ciclo di incontri tematici dedicati al dialogo fra Ricerca e Impresa, organizzati con l’obiettivo di creare concrete opportunità di collaborazione tra enti di ricerca e imprese. L’iniziativa è promossa da Tinnova, l’azienda speciale delle Camere di Commercio di Firenze e di Prato che raccoglie le conoscenze e le esperienze maturate da Firenze Tecnologia nella promozione dell’innovazione tecnologica nel territorio. Un soggetto qualificato nel trasferimento tecnologico che adesso opera anche a Prato, grazie ad uno sportello operativo che entrerà in funzione dal 29 aprile.A fare da antipasto al debutto dello sportello, come detto, c’è il primo appuntamento della serie degli “Aperitivi”, fissato per oggi 28 aprile con l’incontro “Tessile: tecnologie e nuovi materiali” che si svolgerà a partire dalle 15 nell’auditorium (via Valentini, 14 – Prato). L’incontro si suddivide in tre parti: la prima è dedicata alla presentazione di Tinnova; poi ci sarà l’illustrazione di 10 progetti di ricerca innovativi; infine una parte dedicata alle consulenze personalizzate per le imprese che ne faranno richiesta.Ecco le Idee progettuali  che verranno presentate: Nuovi coloranti glicoconiugati, Roberto Bianchini, Università degli Studi di Firenze; Emotional changing textiles, Paola Puma, Università degli Studi di Firenze; Metodologie per rendere accessibile e replicare l’innovazione di prodotto, Ilaria Campana, Consorzio Quinn; Preparazione di compound di PET per la produzione di “monofilo” con proprietà autoestinguenti, Valter Castelvetro, Università degli Studi di Pisa; Membrane non porose a base di polimeri a memoria di forma, Marco Perrone, Matech Point Firenze; Misura, monitoraggio e controllo a microonde dell’umidità nei tessuti, Matteo Cerretelli, Mariano Linari, Università degli Studi di Firenze; Tecnologia plasma a pressione atmosferica, Solitario Nesti, Next Tecnology, Tecnotessile;  Nanotecnologie per tessuti, Massimo Mattei, Nuova Saltes Srl; Tecnologia al plasma a pressione atmosferica per funzionalizzazione superficiale di substrati tessili, Chiara Pavan, Grinp Srl; Tessuti Interattivi sensibili alla pressione, Riccardo Marchesi, Texe Srl;  Sensori e/o biosensori per tessili inossidabili, Marco Mascini, Università degli Studi di Firenze.
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia