Categorie
Edizioni locali

Nel 2024 aumentano (di poco), le aziende iscritte alla Camera di Commercio: cresce il settore del turismo e dei servizi


Anche il sistema moda risente delle difficoltà congiunturali del comparto, con un calo particolarmente evidente nel tessile. Stabili le costruzioni e il commercio


Alessandra Agrati


Alla fine del 2024, nella provincia di Prato si contano 33.254 imprese registrate alla camera di Commercio, di cui 29.237 attive. Per il terzo anno consecutivo la crescita del tessuto imprenditoriale si mantiene su livelli contenuti, con dinamiche differenziate tra i vari settori economici.
Il manifatturiero, tradizionale motore economico del territorio, peggiora rispetto al 2023. Le imprese attive scendono a 8.303, segnando un calo dello 0,9% rispetto all’anno precedente. La flessione coinvolge quasi tutte le componenti del settore: le industrie chimico-farmaceutiche, della plastica e della gomma registrano un calo del 4,4%, la trasformazione alimentare perde il 3,2% e l’industria del legno e del mobile segna un -2,9% Anche il sistema moda risente delle difficoltà congiunturali del comparto, con un calo dell’1,2% a livello aggregato, particolarmente evidente nel tessile (-3,7%) e nella fabbricazione di articoli in pelle e simili (-3,2%). Qualche segno di difficoltà, infine, sembra affiorare per le confezioni che arrestano la loro crescita, fermandosi a 4.635 (-0,2%).
Stabile il numero delle imprese attive nelle costruzioni (3.819 a fine 2024; +0,2%) e nel commercio, che evidenzia un lieve calo dello 0,6% (-1,2% per il commercio all’ingrosso).
Più dinamico appare il settore del turismo, alloggio e ristorazione con una crescita dell’1,9% rispetto al 2023, trainato soprattutto dai servizi di ristorazione (+1,9%), cui si contrappone un leggero calo (-0,9%) delle strutture ricettive.
I servizi si distinguono per una crescita del 2%, per il quale si registra un andamento positivo tanto nei servizi alle imprese (+2%) quanto in quelli rivolti alla persona (+1,9%).
A Prato il saldo tra nuove iscrizioni e cessazioni è positivo, confermando la vivacità del tessuto imprenditoriale pratese. Tuttavia, il tasso medio annuo di cessazione, pur in lieve calo rispetto all’anno precedente (da 8% al 7,2%), rimane elevato, con un valore che viene confermato anche dall’analisi del tasso di mortalità che posiziona Prato all’ultimo posto nella graduatoria delle province italiane.
Il tasso di sopravvivenza delle imprese a tre anni dalla data di iscrizione (72,%) è leggermente migliorato rispetto al 2023 ma ancora al di sotto delle medie regionale (73,8%) e nazionale (75,9%). Notizie più incoraggianti arrivano dal tasso di natalità imprenditoriale, che con il 7,26% sale dal secondo al primo posto della graduatoria delle province italiane.
L’andamento relativo dei flussi di iscrizione e di cessazione ha comportato, rispetto al 2023, una relativa stabilizzazione del tasso di turn-over anche se i tassi di iscrizione e di cessazione decisamente sostenuti, lo mantengono comunque ben al di sopra delle medie regionale e nazionale. Il dato è riconducibile alla forte presenza di imprese avviate da cittadini stranieri per le quali il cambio è “strutturalmente” più alto di quello sperimentato presso le aziende a conduzione italiana.
Alla fine del 2024 oltre alle imprese attive, risultano iscritte al registro della Camera di Commercio di Prato – Pistoia anche 4.017 aziende tra inattive, in fase di scioglimento e/o liquidazione o soggette a procedura concorsuale, di cui 1.186 in fase di scioglimento e/o liquidazione (-1,6%) e 636 sottoposte a procedura concorsuale (-6,2%).
Prosegue la flessione delle imprese giovanili, che a fine 2024 sono 2.211, con un calo del 5,1% rispetto al 2023, che ha interessato in particolare il manifatturiero (-13,% in totale, -20,6% nel tessile e -14,4% nelle confezioni di articoli di abbigliamento), il commercio (-7,8%), i servizi turistici, di alloggio e ristorazione (-11,4%) e le costruzioni (-2,%). Tuttavia aumentano in alcuni settori dei servizi, con una crescita del 5,7% per le attività di supporto alle imprese e dell’8,1% per i servizi alla persona, e nel settore della meccanica ed elettronica del comparto industriale, che registra un incremento piuttosto significativo (+13,2%).
Nonostante le difficoltà, Prato conferma una propensione all’imprenditorialità giovanile superiore alla media regionale e nazionale, segnale di un contesto ancora favorevole all’innovazione e alla nuova impresa.
“I dati sulla demografia delle imprese sono un indicatore importante dell’evoluzione economica di un territorio. – commenta Dalila Mazzi, presidente della Camera di commercio di Prato- Pistoia – Pur non risultando allarmanti complessivamente, i cali significativi in alcuni settori strategici devono essere considerati un campanello d’allarme. È vero che il numero delle imprese è un dato di per sé non particolarmente eloquente se non analizzato insieme ad altri elementi come gli effetti occupazionali, i risultati di bilancio e le specializzazioni, più o meno impattanti sulle filiere produttive, delle aziende che chiudono, ciò nonostante le contrazioni più marcate richiedono che su di esse si accendano i riflettori. È necessario lavorare per sostenere la competitività del sistema produttivo locale che, al di là dei necessari approfondimenti che possono prendere le mosse anche da questi dati, vive oggettivamente una fase delicata e complessa.”
Nel territorio di Prato e Pistoia il 2024 si chiude con 56.228 imprese attive, lo 0,1 in meno rispetto allo scorso anno. Un lieve calo, ma migliore rispetto la media regionale e la media nazionale. Una variazione complessiva che però è il risultato di andamenti diversi nelle due province: uno sviluppo imprenditoriale moderatamente positivo in provincia di Prato (+0,3%) e di una leggera contrazione in provincia di Pistoia (-0,4%).

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia