Nel primo semestre del 204 a Prato, secondo i dati dell’ufficio studi di Tecnocasa, i valori delle case sono rimasti pressochè invariati, la crescita registra, infatti, è dello 0,1/. L’analisi si è concentrata soprattutto nella parte ovest, dove la domanda è In aumento dove si acquistano soprattutto le prime case e in quella sud.
A Galciana un appartamento ha un valore compreso tra 1.400 e 1.900 al mq. Più recente (anni 2000) il parco immobiliare che caratterizza il quartiere di Sant’Ippolito che offre sia condomini sia villette a schiera. Prezzi medi di 1.500-1.900 euro al mq. A Tobbiana e Vergaio, dove ci sono terratetti e soluzioni indipendenti acquistate prevalentemente da italiani con elevato budget( 2.300-2.500 € al mq), a Iolo, Tavola e a San Giusto il mercato è di tipo popolare e costa intorno a 2mila€ al mq. Spesso gli immobili sono poi dati in locazione a immigrati. Quotazioni stabili nell’area sud, a eccezione di Paperino che segnala un leggero aumento. E’ apprezzato per la presenza di aree verdi e per l’offerta immobiliare eterogenea. Infatti, ci sono condomini, terratetti e ville costruite a partire dagli anni ’30 fino ad oggi. Un medio usato si acquista a 1.800-2.000 € al mq. Le nuove costruzioni arrivano a 3mila € al mq. Le quotazioni più elevate della zona sud si riscontrano a San Giorgio a Colonica dove, oltre agli abitanti di Prato, acquistano anche quelli di Firenze e provincia. Gli immobili si valutano intorno a 2mila € al mq, ma ci sono anche diversi interventi di nuova costruzione in tripla A che fanno schizzare il prezzo a a 3mila -3.500 € al mq.

Alle Fontanelle la richiesta di acquisto arriva soprattutto dai compratori cinesi con una quotazione di 1.700 € al mq, mentre a Castelnuovo i prezzi medi si aggirano intorno a 1.500 € al mq. Elevata la domanda di appartamenti in affitto in zona sud ma è difficile trovare offerta perché i proprietari preferiscono la vendita all’affitto.
Riproduzione vietata