Le aziende del gruppo Nobilitazione Tessile hanno incontrato gli studenti del corso Ifts Si.Nobiltex – Sostenibilità e innovazione nei processi chimici tintori e di nobilitazione tessile. Il percorso formativo, promosso dalla Fondazione PIN e finanziato dalla Regione Toscana attraverso il Fondo Sociale Europeo, si articola in 594 ore di lezione e laboratorio e 396 ore di stage aziendale. Al progetto collaborano attivamente Mita Academy, Università degli Studi di Firenze, ITS Buzzi, Formetica e Fartex srl, con il supporto di Aictc (Associazione Italiana di Chimica Tessile e Coloristica) e Confindustria Toscana Nord.
A dare avvio ai lavori sono stati Filippo Giagnoni di Fartex, referente del Gruppo Nobilitazione di Confindustria Toscana Nord, e Alessandro De Rosa, responsabile dell’alta formazione di PIN. L’incontro ha visto un’ampia partecipazione di imprese, animate dal confronto con i futuri professionisti del settore. Al centro del dibattito: le attese reciproche, le sfide quotidiane dell’industria tessile, le competenze richieste oggi per restare competitivi. Un messaggio chiaro è emerso dal confronto: per rendere il distretto nuovamente attrattivo agli occhi dei giovani, è fondamentale far conoscere il valore e le potenzialità del sistema locale, valorizzando i suoi punti di forza.
“In questo contesto di distretto, complicato ma orgoglioso della propria identità produttiva, la formazione dei giovani rappresenta il vero nodo gordiano da sciogliere – ha dichiarato Giagnoni –. Le imprese ne sentono l’urgenza per crescere e garantire futuro occupazionale, i mercati la richiedono per mantenere standard qualitativi e innovazione, il sistema formativo non può farne a meno per trasmettere conoscenze reali e spendibili. Per questo continueremo a sostenere con convinzione iniziative come il corso Si.Nobiltex, capaci di connettere formazione e impresa, scuola e lavoro, giovani e territorio”.
Riproduzione vietata