Categorie
Edizioni locali

Artigianato, Prato nel 2023 maglia nera per andamento del fatturato


A dirlo il decimo rapporto dell’Osservatorio sulle imprese artigiane di Ebret che ha anche evidenziato come, per il settore abbigliamento, la perdita sia stata del 2,3%


Alessandra Agrati


Prato nel 2023 è stata l’unica provincia toscana a registrare un contrazione del fatturato si tratta di una piccola percentuale, -0,7%, ma l’unica con segno negativo. A dirlo il decimo rapporto dell’Osservatorio sulle Imprese Artigiane di Ebret che ha anche evidenziato come, per il settore abbigliamento, la perdita sia stata del 2,3%. Doccia fredda anche per le esportazioni il cui valore totale incide per il 25% che lo scorso anno hanno registrato una perdita di 1 miliardo e 359 milio (-9%). L’indagine è stata condotta su un campione di 765 aziende con dipendenti aderenti all’Ente Bilaterale dell’Artigianato. L’ago della bilancia per quanto riguarda l’andamento occupazionale, tende verso il negativo per il manifatturiero con  -436 dipendenti, pari a -0,6% , controbilanciato da una crescita delle confezioni con 653 unità, pari al +3,8%.
Più in generale le  politiche monetarie  fortemente restrittive hanno avuto riflessi negativi sulle condizioni di accesso al credito, giudicate in peggioramento dal 31% dei rispondenti, la quota più elevata dal 2018. Complice anche un minor fabbisogno finanziario, i prestiti concessi dal sistema bancario alle imprese artigiane hanno così subìto una decisa flessione (-8,4%), senza tuttavia che ciò si sia tradotto in effetti altrettanto negativi sui processi di accumulazione del capitale, dal momento che la quota di aziende artigiane che hanno investito (33%) è rimasta sostanzialmente in linea sui livelli del 2022 (34%).
Prospettive ancora incerte hanno tuttavia inciso negativamente sui processi di investimento legati alla creazione di impresa, determinando una diminuzione delle iscrizioni ai registri camerali pari al 6,9% rispetto al 2022. I primi dati disponibili sull’inizio del 2024 sembrano confermare un ulteriore indebolimento del ciclo congiunturale attraversato dell’artigianato toscano (fra gennaio e aprile, gli interventi del Fondo di Solidarietà hanno evidenziato una nuova accelerazione, con un valore degli importi rendicontati più che raddoppiati rispetto allo stesso periodo del 2023) ed anche le aspettative degli imprenditori artigiani sembrano orientate alla cautela, con venature di maggior pessimismo rispetto a quelle formulate un anno fa.

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia