Dopo il Buzzi anche il Dagomari ha creato un portale per mettere in contatto la domanda e l’offerta di lavoro, coinvolgendo da una parte le aziende, anche quelle del sociale, e gli studenti che si sono diplomati. Dagomari JobGate è una piattaforma semplice e intuitiva che prevede l’iscrizione da entrambe le parti, l’approvazione da parte della segreteria della scuola, l’immissione dell’offerta di lavoro da parte dell’azienda e quella del curriculum da parte dei diplomati. “Un’iniziativa – ha sottolineato la dirigente scolastica Claudia Del Pace – che ci è stata sollecitata anche dall’ordine dei commercialisti. Con questa piattaforma offriamo un servizio non solo ai nostri studenti, ma anche alle imprese. Ci siamo appoggiati per la parte tecnica al Buzzi, una forma importante di collaborazione”.
L’istituto di viale della Repubblica ha lanciato un’iniziativa analoga nel 2022 “Abbiamo molti iscritti – ha sottolineato il preside Alessandro Marinelli – anche con il passaparola, addirittura abbiamo richieste per diplomati della logistica anche se i primi maturandi arriveranno nell’anno scolastico 2025/26”.
Il portale è attivo da questa mattina, a tutti gli studenti diplomati lo scorso anno e a quelli che si iscriveranno settimanalmente arriverà un report con le indicazioni delle offerte di lavoro. “Un’iniziativa importante – ha sottolineato Filippo Ravone presidente Ordine dei commercialisti – che avvicina ancora di più il mondo della scuola con quello del lavoro”.
Alla presentazione dell’iniziativa ha partecipato anche l’assessore alle attività produttiva Benedetta Squittieri.
Al Dagomari nasce JobGate, una piattaforma che incrocia domanda e offerta di lavoro
Potranno iscriversi le aziende che cercano personale ammnistrativo o con specializzazione nel sociale e i dipolmati
118
Edizioni locali: Prato