Categorie
Edizioni locali

A Prato un’azienda ogni quattro è guidata da una imprenditrice: le donne giocano un ruolo chiave nell’economia del territorio


Anche nel 2024 la provincia si conferma ai vertici per le "quote rosa": i dati hanno valori superiori di oltre due punti percentuali rispetto alla media regionale e di oltre tre punti rispetto a quella nazionale. Crescono le attività legate ai servizi mentre sono in calo quelle manifatturiere dove si fa sentire la crisi del comparto moda


Claudio Vannacci


Prato si conferma una provincia con una spiccata propensione all’imprenditoria femminile. Anche nel 2024, i dati hanno valori superiori di oltre due punti percentuali rispetto alla media regionale e di oltre tre punti rispetto alla media nazionale. A dirlo è il report della Camera di Commercio di rato e Pistoia che, alla vigilia dell’8 marzo, fa il punto sulle “quote rosa” nel mondo imprenditoriale delle due province.
A Prato, in particolare, le donne continuano a giocare un ruolo chiave nel panorama imprenditoriale provinciale, con 7.558 imprese a conduzione femminile a fine 2024, il 25,9% del tessuto imprenditoriale pratese. Il numero è rimasto pressoché invariato rispetto al 2023 (-0,1%). Il comparto dei servizi traina la tenuta dell’imprenditoria femminile, con un incremento dell’1,7% nelle attività di servizi rivolti alle imprese e un aumento del 2,4% in quelle di servizi alle persone. Negli altri settori il saldo di fine anno risulta invece negativo: nel manifatturiero si registra un calo dello 0,9%, confermando le difficoltà attraversate dal comparto moda, dove il settore tessile ha subito una contrazione del 5,1%; quello delle confezioni di articoli di abbigliamento dello 0,2%. La riduzione del numero di aziende “rosa” ha interessato anche il commercio al dettaglio (-1,2%), le costruzioni (-5,6%), il turismo (-0,7%) e l’agricoltura (-1,8%).
In termini assoluti le imprese pratesi “rosa” si concentrano prevalentemente nel manifatturiero (2.699 imprese, di cui 1.926 nelle confezioni), nei servizi (2.332 imprese, di cui 966 nei servizi operativi di supporto alle imprese e persone e 810 nei servizi alle persone), e nel commercio (1.768 imprese, di cui 849 nel commercio al dettaglio e 884 nel commercio all’ingrosso). Significativa la presenza femminile nei servizi alla persona, dove oltre il 50% delle imprese è guidato da donne. Anche nei settori turistici, di alloggio e ristorazione, la quota di imprese femminili è elevata, raggiungendo il 28,7%. Nel comparto industriale, invece, si attesta al 32,5%, quota su cui incide fortemente l’elevato numero di imprese manifatturiere specializzate nella produzione di articoli di abbigliamento avviate e gestite da imprenditrici di origine cinese.
“Le donne imprenditrici sono un motore fondamentale per la crescita del sistema economico del nostro territorio. – commenta Dalila Mazzi, presidente della Camera di commercio di Pistoia-Prato – È necessario investire su chi aspira a mettersi in proprio, sostenendo le donne lungo tutto il percorso imprenditoriale, dall’idea alla nascita dell’impresa. Solo così potremo costruire un’economia più dinamica, inclusiva e capace di affrontare le sfide del futuro”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia