Categorie
Edizioni locali

Università del tempo libero, presentato il programma del prossimo anno accademico


Cinquanta incontri, quindici aperti a tutti, per parlare di storia, musica e arte. Gli iscritti all'Università del tempo libero Eliana Monarca sono centocinquanta, alcuni ultra novantenni ma con la voglia di imparare


Redazione


Inaugurato l'anno accademico dell' università del Tempo libero Eliana Monarca, 50 appuntamenti fra gennaio e novembre per parlare di storia, arte e musica.
"Lo scopo della nostra università – ha spiegato il presidente Doriano Cirri – è quello di aiutare le persone che hanno più tempo libero, in generale gli anziani, a impegnarsi in maniera proficua e a crescere la voglia e la capacità di apprendere e approfondire".
Il programma prenderà il via martedì 10 gennaio con la lezione inaugurale tenuta dal regista e direttore artistico del Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Massimiliano Civica, dedicata al "Valore Etico del ridere" e si concluderà il 30 maggio per poi riprendere il 3 ottobre e terminare il 24 novembre. Gli associati sono circa centocinquanta, alcuni anche da fuori Toscana. I  più anziani, ma anche i più curiosi sono gli ultra novantenni.
"Oltre alle lezioni sono diverse le attività che abbiamo in programma – ha sottolineato  la vice presidente Loredana Taiti -. Speriamo di poter tornare a fare le gite e abbiamo in calendario visite a diverse mostre e da quest'anno faremo anche degli incontri pre spettacolo con le diverse compagnie teatrali che si esibiranno nei teatri della nostra città"
I corsi che sono a cura dell'Associazione culturale "Linguaggi – percorsi nelle Culture" si svolgeranno nell'aula magna del Polo Universitario Città di Prato, in piazza Ciardi 25, il martedì e il giovedì dalle 16 alle 18.
"L'università del tempo libero Eliana Monarca – ha sottolineato l'assessore alla cultura Simone Mangani –  anche quest'anno svolge il suo compito fondamentale di educazione permanente agli adulti. Quindici incontri  sono realizzati in collaborazione con il Comune e quindi  aperti a tutti senza necessità di iscrizione."
Il tema centrale delle lezioni sono gli Stati Uniti d'America e la loro trasformazione da Paese colonizzato a superpotenza, ma c' è spazio anche  per la memoria e l'ironia.
Da oltre vent’anni l’Università del Tempo Libero promuove attività di interesse sociale e culturale con l’intento che si trasformino in iniziative di educazione permanente per gli adulti. L’attività dell’Università prevede anche collaborazioni con Istituzioni culturali di livello superiore (Università, Centri di Ricerca, Studentati, Associazioni) presenti sul territorio regionale e nazionale e prevede la collaborazione con lo Spi Cgil.
Le iscrizioni sono aperte a tutti. Per  informazioni, iscrizioni e contatti è possibile rivolgersi all'Università del Tempo Libero "Eliana Monarca", in piazza Mercatale 89 nella sede dello Spi-Cgil Prato, martedì e mercoledì ore 10-12 (telefono 0574-459263, cellulare 3802090007, mail [email protected], Il programma è consultabile sul sito

Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia