“Quando mi hanno detto che a Prato eravamo in pochi a fare musica, non me lo sono fatto ripetere due volte, li ho riuniti tutti e ci ho fatto un disco dedicato alla città”. E’ nato così “Progetto Fiordaliso”, il nuovo e ottavo album dell’artista pratese Blebla, Marco Lena, che uscirà il prossimo 20 dicembre. Un disco ambizioso che conta all’interno collaborazioni con 57 artisti, tutti residenti nati o cresciuti in città. Alla sfida, che ha mosso l’idea, si è unita la volontà di promuovere e far conoscere tutti quei ragazzi che studiano, scrivono e producono musica a “km0” ma che talvolta fanno fatica a trovare spazi dove esibirsi e far conoscere la propria arte. Un mix di stili e generi differenti, rispettando le identità di ognuno, dal sedicenne all’ottantacinquenne, Blebla ha trovato spazio per tutti.
“Nell’album- racconta Blebla– ci sono collaborazioni con cantanti, rapper ma anche soprano, comici, presentatori, attori e perfino un’orchestra quella delle scuole medie di Vaiano. L’idea è nata prima del covid, è nato per scommessa, dovevamo dare dimostrazione che a Prato la musica c’è, viene fatta con dedizione, ma ci sono pochi luoghi dove condividerla con il pubblico”.
Nelle quindici tracce che compongono l’album, la maggior parte dei testi sono scritti da Blebla ma ogni ospite ha portato il proprio ritornello o contributo personale, il proprio punto di vista.
Tra le tante spicca “Angiolino Tessitore”, un brano ripescato da una stornellata allegra e popolare pratese riadattato in chiave rap e moderna e narra la storia di Angiolino, instancabile lavoratore del settore tessile che ripercorre in chiave ironica gli ultimi 30 anni della storia industriale del territorio. “E’ un disco al quale tengo molto e che vorrei portare live insieme a chi mi ha dato una mano per far conoscere a tutti le potenzialità degli artisti di questa città, raccontare la nostra storia in uno spettacolo speciale e unico”.
La copertina del disco è un richiamo alla cartografia della città che gioca sul “57” e sul numero dei quartieri”0” e “4” come parte del prefisso di Prato. “Quando ci siamo ritrovati a chiudere l’album ci siamo accorti anche di un dettaglio piuttosto divertente e cioè che dura esattamente 57 minuti”, conclude scherzando l’artista.
Il disco uscirà su tutte le piattaforme digitali ed è stato prodotto dall’etichetta Music Valley Records che collabora con Blebla da oltre dieci anni. La presentazione ufficiale il prossimo 22 dicembre al Pratocity, l’ingresso è gratuito e aperto a tutti.