139
Riproduzione vietata
Uno splendido arazzo fiammingo seicentesco, restaurato e ridonato a nuovo splendore, e la presentazione di un volume sulla realizzazione da parte del Buzzi del tessuto che avvolge la reliquia della Sacra Cintola. Due importanti iniziative che, tra giovedì 7 e venerdì 8 maggio, vedranno protagonista il Museo del Tessuto che prepara così nel migliore dei modi, come sottolinea il direttore Filippo Guarini, l’avvicinamento al grande evento dell’autunno, quando sarà inaugurata la mostra “Lo stile dello Zar”.Il primo appuntamento è per giovedì 7 maggio alle ore 21 (ingresso libero) con la presentazione del volume La traslazione della Sacra Cintola. Dal Buzzi un tessuto per avvolgere la reliquia. Voluta dal preside Francesco Rossi e finanziata grazie al contributo dell’Associazione Ex Allievi dello stesso Istituto e delle aziende tessili Ultra e Dinamo, la pubblicazione diventa testimonianza tangibile dell’iter progettuale che ha portato alla realizzazione del nuovo tessuto che dal settembre scorso fodera la nuova urna che custodisce la reliquia della Madonna. La serata sarà anche l’occasione per assistere alla cerimonia di donazione al Museo di un campione di questo tessuto che, insieme a quello realizzato per il piviale di Papa Giovanni Paolo II e a quello per il parato di Santo Stefano, costituiscono un esempio prezioso dei legami che uniscono il Museo alla città e alla sua comunità.Il giorno successivo, venerdì 7 maggio, alle ore 19, anche in questo caso con ingresso gratuito, sarà presentato l’arazzo Il Tempo che scaccia i piaceri della vita che, dopo un importante intervento di restauro realizzato nel laboratorio interno al Museo del Tessuto a cura del Consorzio Tela di Penelope, verrà esposto fino a giugno in anteprima nelle sale del Museo prima di fare ritorno a Rovigo, presso l’Accademia dei Concordi, proprietaria del manufatto. Lungo oltre 5 metri per un altezza che sfiora i 4 metri, interamente realizzato in lana e seta pregiate, l’arazzo è stato oggetto di un lungo intervento di restauro di tipo conservativo durato oltre un anno.
Riproduzione vietata