Categorie
Edizioni locali

Presentata la stagione del Metastasio, un cartellone in equilibrio fra divertimento e teatro popolare


Venticinque spettacoli distribuiti nelle quattro sedi del Met, Metastasio, Fabbricone, Magnolfi, Fabbrichino, che abbracciano un vasto pubblico e prevedono anche quattro rappresentazioni internazionali


Redazione


Il teatro popolare è Il filo conduttore della stagione 2022/2023 del Metastasio, la prima firmata dal neo direttore Massimiliano Civica. Venticinque spettacoli distribuiti nelle quattro sedi del Met, Metastasio, Fabbricone, Magnolfi, Fabbrichino, che abbracciano un vasto pubblico e prevedono anche quattro rappresentazioni internazionali: Milo Rau con Grief & Beauty, Amir Reza Koohestani con In Transit, Jakop Ahlbom con Lebensraum e Neville Tranter con Babylon. Gli spettatori incontreranno le opere di artisti che sono solitamente visibili solo nelle grandi città europee o nelle metropoli italiane (gli spettacoli Lebensraum e Babylon quest'anno, in Italia, faranno solo le date di Prato).
"Un teatro – spiega il direttore – che idealmente mira a proporre spettacoli che emozionino e divertano sia chi di teatro ne sa molto, sia chi lo frequenta di rado, nella convinzione che la cultura e l'arte, quando provano ad essere veramente tali, siano in grado di parlare a tutti, non lasciando indietro nessuno".
La stagione 2002/23 coincide anche con la programmazione del nuovo triennio del Fondo unico dello spettacolo. "Tra gli obiettivi che il Cda si è posto – ha sottolineato il presidente Massimo Bressan – c'è l'acquisto del teatro Fabbricone a conferma del ruolo importante che la Fondazione svolge nella gestione degli spazi cittadini. Veniamo però da anni difficili che sono stati anche di soddisfazione con il riconoscimento da parte del Ministero di teatro di rilevante interesse culturale, tuttavia restano le preoccupazioni per l'assottigliamento delle risorse da parte degli enti,  impegnati a fare fronte alla pesante situazione economica".
In quest'ottica la Fondazione ha anche cercato sponsor privati " L'obiettivo della Regione – ha spiegato  la consigliera regionale Ilaria Bugetti – è di mantenere il finanziamento, stiamo però sostenendo il percorso del riconoscimento dei teatri come imprese culturali per poter accedere ad altri finanziamenti"
Intanto anche l'amministrazione comunale mantiene gli impegni presi: "Come soci – spiega l'assessore alla cultura Simone Mangani- riconosciamo il lavoro dello staff che porterà sicuramente tanto pubblico a teatro". Spazi che fino a dicembre resteranno contingentati.

Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia