96
L’esposizione, curata da Luigi Cavallo e organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Poggio a Caiano, presenta circa 45 opere in grado di analizzare l’excursus pittorico di Ardengo Soffici che, partito da Firenze nell’anno 1900, trascorse poi a Parigi sette anni di esperienze fondamentali per il complessivo svolgimento della sua attività. La precoce esperienza di vita a Parigi, lo inserisce fra protagonisti come Apollinaire, Picasso, Braque, Rousseau, Max Jacob, Cendrars, Medardo Rosso.
Riproduzione vietata
Si inaugura oggi , sabato 14 maggio, alle 17.30 la mostra “Ardengo Soffici: la Toscana in Europa”, allestita al Museo Soffici di Poggio a Caiano. La mostra sarà visitabile fino al 2 ottobre e oggi, in occasione della Notte dei Musei, resterà aperta fino a mezzanotte.

Nel rinnovato allestimento del Museo che viene presentato oggi, in occasione della Notte dei Musei, si sono aggiunte alla raccolta di base altre opere, che resteranno in comodato più o meno lungo: una visione ampliata in modo cospicuo della pittura di Soffici, permetterà di avere un riscontro sugli originali di quello che è stato lo svolgimento della sua poetica e del suo stile. I dipinti e i documenti in mostra provengono dalla collezione Vallecchi, dal Museo “Casa Rodolfo Siviero” di Firenze, dalla Fondazione Spadolini di Firenze, dalla Biblioteca Cantonale-Archivio Prezzolini di Lugano e da altre importanti collezioni.
Nell’occasione viene stampato un catalogo bilingue (italiano-inglese) con un’estesa biografia dell’artista, approfondimenti e apparati critici, curato da Luigi Cavallo con la collaborazione di Luigi Corsetti e Oretta Nicolini. Ad inaugurare la mostra sarà Laura Soffici, figlia dell’artista.
Questa iniziativa intende essere la prima tappa di un percorso espositivo che si concluderà nel 2012 – anno del cinquantesimo anniversario della costituzione del Comune di Poggio a Caiano, a cui Soffici collaborò disegnando lo stemma – con una nuova mostra dal titolo “Ardengo Soffici: l’Europa in Toscana” dove saranno presenti opere di artisti internazionali da lui frequentati, come Picasso, Apollinaire, Braque.
Riproduzione vietata