Categorie
Edizioni locali

“Planare dall’alto’, presentata la nuova stagione del Politeama Pratese nel segno di Italo Calvino


Diciotto titoli di prosa, danza, musical, teatro di figura, jazz e qualche sorpresa: il viaggio inizia a ottobre e si conclude a maggio. Un cartellone ricco di grandi nomi e grandi lavori. Spettacolo a parte, l'impegno dell'assessore alla Cultura: "Entro il 2023 la Fondazione"


Redazione


Prosa, danza, musical, teatro di figura. Pif, Angela Finocchiaro, Lella Costa, Ambra Angiolini, Massimo Ghini. Ecco una sintesi della nuova stagione del Politeama Pratese intitolata 'Planare dall'alto', un viaggio da ottobre a maggio nel segno di Italo Calvino nel centenario della sua nascita. Un cartellone che prende ispirazione proprio dal grande scrittore: “planare dall’alto”, ovvero essere capaci di alzare lo sguardo sulle cose, osservare con ironia e spirito critico anche i temi più spinosi, nutrire cuore e cervello con quella levità che rende più lucido il ragionamento e meno retorico il sentimento. Leggerezza, pensosità, molteplicità come specchio, dunque, di un teatro vivo, plurale, colto e popolare, con una grande tradizione che si rinnova nei molteplici linguaggi contemporanei, instancabile nell’andare incontro a molte fasce di spettatori affiancate dal nucleo di abbonati storici.
La stagione 2023-2024 è stata presentata oggi ed è stata l'occasione per un impegno tanto atteso: “Entro il 2023 – ha detto l'assessore alla Cultura del Comune di Prato, Simone Mangani – arriverà la Fondazione. Chiudere l'anno senza questo traguardo sarebbe una sconfitta per tutti”.
La presidente del teatro, Beatrice Magnolfi, ha spiegato il filo conduttore della nuova programmazione: “Alcune parole chiave contenute nelle Lezioni Americane di Calvino, come leggerezza, molteplicità e pensosità, ci sono sembrate in sintonia con l’identità di questo teatro che è colto e popolare al tempo stesso, ha una tradizione fortissima e cerca di rinnovarla ogni giorno nei nuovi linguaggi, instancabile nel rivolgersi a tutte le fasce di pubblico. Questo è un teatro molto radicato nel territorio ma – ci tengo a sottolinearlo – non è provinciale perché guarda al mondo e all’Italia soprattutto dopo che abbiamo avuto un riconoscimento importante da parte del ministero della Cultura”.
In cartellone classici della commedia cinematografica che atterrano sul palcoscenico: 'Tre uomini e una culla', 'Perfetti sconosciuti', 'Quasi amici' per citarne alcuni.

E poi la letteratura: 'Le nostre anime di notte' di Kent Haruf proposto da Lella Costa, 'Le donne di malamore' dal romanzo Malamore di Concita De Gregorio portato in scena da Lucrezia Lante Della Rovere, 'Testimone d'accusa' di Agatha Christie con Vanessa Gravina e Giulio Corso, per fare qualche esempio. E poi la danza: Carola Puddu, stella di Amici, in 'Giulietta e Romeo', lo spettacolo 'Ballade' vincitore del Premio Danza&Danza 2022, per dirne un paio.

Spazio anche alla rassegna 'November jazz', alla compagnia internazionale Famille Flöz che ha fatto delle maschere in scena il proprio tratto peculiare, per la prima volta a Prato in 'Hotel Paradiso', a Drusilla Foer protagonista di 'Venere nemica', e l'omaggio a Italo Calvino con il lavoro del regista e attore pratese Massimo Bonechi, 'Pensa a ciò che resta fuori' , liberamente tratto dalla trilogia 'Il barone rampante', 'Il visconte dimezzato' e 'Il cavaliere inesistente'.
“Questi risultati sono il frutto di un lavoro meticoloso e attento, complicato ma fatto con passione – ha commentato il sindaco, Matteo Biffoni – il Politeama è un dono per la città e per i tanti appassionati che vengono da fuori. Un dono pazzesco che rende una città più ricca, a maggior ragione a Prato per il significato, la storia e l’epopea che da Roberta in poi rappresenta questo luogo per la città”.
“La storia di questo teatro è legata alle donne – ha detto Cristina Manetti, capo di Gabinetto della Regine Toscana – Beatrice Magnolfi ha saputo raccogliere un’eredità importante, una sfida non facile soprattutto in un momento in cui per i teatri non è facile andare avanti. La Regione è e sarà a fianco del teatro, degli artisti e delle persone che vi lavorano”.
Campagna abbonamenti: La novità di quest’anno è l’offerta di tre tipologie di abbonamento per la prosa, oltre a quello per la rassegna November Jazz. La formula principale “Gran Teatro” comprende dieci spettacoli (Tre uomini e una culla, Le nostre anime di notte, Testimone d’accusa, Perfetti sconosciuti, 1984, Hotel Paradiso, Oliva Denaro, Amanti, Quasi amici, Il calamaro gigante) con uno spettacolo a scelta in omaggio fra Balladee Le donne di Malamore. Previste altre due tipologie di mini – abbonamenti a cinque spettacoli, denominate “Mosaico” (Tre uomini e una culla, Testimone d’accusa, Hotel Paradiso, Oliva Denaro, Quasi amici) e “Intarsio” (Le nostre anime di notte, Perfetti sconosciuti, 1984, Amanti, Il calamaro gigante).
Le date della campagna abbonamenti: da venerdì 16 a sabato 24 giugno è possibile la riconferma degli abbonati alla stagione 2022/2023 mentre da martedì 27 giugnopartirà la sottoscrizione dei nuovi abbonamenti; per quanto riguarda la prevendita dei singoli biglietti, dal 16 giugno è possibile acquistare i biglietti per i fuori abbonamento Momenti di trascurabile (in)felicità, Giulietta e Romeo, Magic Prato, Cabaret – The musical, Venere nemica mentre per tutti gli altri spettacoli i biglietti saranno in vendita dal 26 settembre. Nel mese di luglio la biglietteria del teatro sarà aperta il lunedì dalle 16 alle 19, dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, il sabato dalle 10.30 alle 12.30. Chiusura estiva dal 31 luglio al 28 agosto compresi. Dal 29 agosto tornerà il consueto orario da martedì a sabato (dalle 10.30 alle 12.30, dalle 16 alle 19)

Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia