239
Riproduzione vietata
Dopo il rinvio reso indispensabile dal maltempo, il laboratorio di brickhistory “Mattoncini di Resistenza” al Museo Mumat è stato riprogrammato per domani martedì 12 dicembre alle 17. Il ciclo di laboratori sul Novecento raccontato con la brick history è curato dalla Fondazione Cdse in collaborazione con gli storici di Italian Brick History.
Il laboratorio per adulti e bambini (dai 7 anni in su) dal titolo “Le fabbriche tessili del Novecento” è dedicato alla storia del lavoro e dell'antifascismo nelle fabbriche della Val di Bisenzio raccontato con la brick history. Si comincia con una breve visita guidata al museo, agli antichi macchinari e al complesso dell’ex fabbrica. Poi tutti al lavoro con il kit lego history, progettato per permettere ai partecipanti di ricostruire in modo personale la memoria del lavoro: la storia del movimento operaio e la conseguente nascita dell’antifascismo e della Resistenza nelle fabbriche con riunioni clandestine, proteste sindacali, sciopero del marzo 1944. Al termine merenda con dolcezze di autunno in collaborazione con Auser Sartoria Vernio. Il laboratorio è gratuito ma con prenotazione obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi.
Riproduzione vietata
Edizioni locali: Val di Bisenzio