Categorie
Edizioni locali

La biblioteca di Vernio verso il centenario, un anno di iniziative aspettando il 15 luglio


Saranno cento nella prossima estate gli anni di quel luogo che custodisce 19 mila volumi che costituiscono il patrimonio librario, 35 mila immagini che documentano la storia della Val di Bisenzio e soprattutto la passione e l’impegno di 16 volontari


Redazione


100 anni da sfogliare quelli della biblioteca Petrarca di Vernio, nata a Sant'Ippolito nel 1916 grazie a Ferdinando Ricci. Il compleanno vero e proprio cade il 15 luglio e sabato 16 luglio Sant'Ippolito sarà teatro per l’intera giornata di una cerimonia in piena regola, ma sono già in calendario eventi per tutto il 2016 con visite guidate, mostre fotografiche, film e naturalmente libri: 19 mila volumi che costituiscono il patrimonio librario, 35 mila immagini che documentano la storia della Val di Bisenzio e soprattutto la passione e l’impegno di 16 volontari che sono l'anima, il motore di tutte le attività della biblioteca. La Petrarca ha circa mille tesserati, di cui 170 che utilizzano il prestito in maniera continuativa con un volume di circa 650 prestiti all'anno.
Nei giorni scorsi  a palazzo Buonamici hanno presentato il programma delle iniziative l'assessore alla Cultura del Comune di Vernio Maria Lucarini, il presidente della Biblioteca Petrarca Giovanni Pini e il direttore della Biblioteca Lazzerini di Prato Franco Neri.
Tante le attività che si stanno mettendo in agenda per i festeggiamenti del centenario lungo tutto il 2016, in stretta collaborazione con il Comune di Vernio, con il patrocinio della Provincia di Prato e con il sostegno fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio. Tutte le associazioni di Sant'Ippolito come la Compagnia dell'Aringail Circolo I Partigiani e il Gruppo sportivo Sant'Ippolito hanno voluto assicurare la loro partecipazione, mentre altre realtà e aziende private potranno fare da sponsor. Intensa sarà poi, come del resto è sempre stato negli anni, la collaborazione con la Biblioteca Lazzerini, capofila del Sistema interbibliotecario pratese.

 
Ecco il calendario per il centenario della biblioteca: 
Sabato 13 febbraio a Sant'Ippolito si celebra la Festa del Carnevalino con la sfilata, in costumi storici, della Compagnia dell'Aringa. Al termine del corteo, sarà possibile visitare la biblioteca accompagnati da una guida e infine tutti in piazza a gustare la pasta al tonno.
Il 18 marzo le porte della Petrarca si apriranno in notturna, con una visita guidata serale con letture e la possibilità di consultare vecchi documenti, libri e fotografie.
Dal 2 al 24 aprile i festeggiamenti entrano nel vivo con l'inaugurazione a San Quirico nel  Palazzo Bardi della mostra I 100 anni della Petrarca. La storia della biblioteca, del suo fondatore Ferdinando Ricci e dei fedelissimi che l'hanno accompagnata fino ai giorni nostri costituiscono il cuore pulsante dell'allestimento che offre, in un fecondo abbraccio con la storia locale, fotografie e documenti legati alla Val di Bisenzio, a Prato e a Firenze. Interattiva e itinerante la mostra dalla galleria del Casone dei Bardi si sposterà in giugno e luglio nella Stanza del Vescovo della Pieve di Sant'Ippolito e in ottobre a Prato, alla Biblioteca Lazzerini.
Il 17 aprile taglio del nastro per la prima proiezione di fotografie commentate dal vivo del fondo Nutini (storico fotografo della Val di Bisenzio), che comprende oltre 25mila fotogrammi legati per lo più alla storia della Val di Bisenzio. Altre proiezioni a tema saranno organizzate in vari mesi dell'anno, per esempio Le cartoline di Vernio, Le feste danzanti degli anni '60, I matrimoni in Val di Bisenzio. Tutti potranno partecipare e commentare le immagini con ricordi, aneddoti e notizie.
Tra maggio e giugno una piccola mostra dedicata al progetto di rifacimento della piazza di Sant'Ippolito a cura dell’ architetto Mahadi Biagioli e una giornata di studio sul futuro delle  biblioteche popolari in Italia che si terrà a Prato.
Il 18 giugno sarà la volta del volumetto Il mare a Vernio, la colonia elioterapica a cura di Franco Ciampi, Lisa Nannini e Mario Stefanacci, la prima delle pubblicazioni   dedicate alla storia locale che verranno editi grazie al materiale del fondo Ricci, del fondo Nutini e di altri personaggi storici, che sono stati riorganizzati negli ultimi anni grazie all’impegno dei tanti volontari che gravitano intorno all'Istituzione.
Il 26 giugno sarà presentato “ AdiP”, l'Archivio digitale della Petrarca. Un vero e proprio motore di ricerca sulla storia di Vernio, ma anche di Cantagallo, Vaiano e Prato dove confluiranno – suddivisi per argomenti e con possibilità di ricerca incrociata – fotografie, articoli di cronaca locale de Il Telegrafo (poi Il Tirreno) e di altre testate giornalistiche, libri locali, video e documenti. Saranno quindi a portata di click, informazioni contenute su supporti diversificati. Escono anche un opuscolo informativo su servizi e   fondi posseduti e il restyling del sito internet arricchito con nuove informazioni e servizi on line.
Il 16 luglio,  la cerimonia ufficiale con soci e amici della Petrarca. Un omaggio al fondatore, ma anche ai lettori più assidui e a coloro, tanti, che hanno donato intere collezioni di libri. Prima uscita anche per un volume sulla storia e le straordinarie vicende della Petrarca e del suo fondatore, a cura di Giovanni Pini.
Tra settembre e dicembre ancora visite guidate e proiezioni, una nuova edizione della mostra fotografica Vernio ieri oggi in collaborazione con lo studio fotografico Piero Sarti di Vernio, il volume La festa delle castagne del 1938 a Vernio dalle pagine de Il Telegrafo e un film girato a Sant'Ippolito risalente agli anni '20. Nel periodo autunnale saranno organizzate, grazie alla disponibilità dell’Istituto comprensivo Pertini, lezioni agli studenti della scuola primaria e secondaria inferiore sulla storia della biblioteca e sul suo patrimonio librario. Sempre per i ragazzi delle scuole di Vernio sono previsti concorsi di elaborati scritti e disegni su temi legati al territorio.

Edizioni locali: Val di Bisenzio
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia