144
Riproduzione vietata
Che il successo della mostra Officina Pratese abbia avuto una ricaduta positiva anche su altre bellezze artistiche presenti in città, è provato dai numeri degli accessi nella cattedrale di Prato. In duomo infatti si trova l’opera più celebre di Filippo Lippi: il ciclo pittorico raffigurante la vita di San Giovanni Battista e di Santo Stefano, patrono della città. Nel 2007 finì il complesso lavoro di restauro a questi affreschi presenti nella cappella maggiore e da allora Prato ha scoperto la sua vocazione turistica.
Per tornare ai benefici prodotti dalla mostra a Palazzo Pretorio, l’Opera del Duomo, l’ente che sovrintende alla fruizione artistica della cattedrale, fa sapere che dal primo gennaio di quest’anno alla chiusura della mostra (13 gennaio), tremila visitatori sono arrivati in chiesa per ammirare gli affreschi del Lippi e le Storie di Santo Stefano e della Vergine di Paolo Uccello, con punte di 800-900 visite al giorno.
Nel complesso nel 2013 sono stati oltre 25.500 i paganti, di cui 9.500 quelli che hanno usufruito del biglietto unico con la mostra «Da Donatello a Lippi»: quasi il doppio dei 13mila visitatori registrati nel 2012. La mostra ha dunque coronato un anno già particolarmente straordinario per le visite.
In sei anni – dal giorno dell’inaugurazione dei restauri al Lippi – in cattedrale sono entrati oltre 182mila turisti. Di questi circa 130mila hanno staccato il biglietto per vedere da vicino la danza della Salomè e gli altri splendidi affreschi della cappella maggiore e nelle altre presenti nel transetto del duomo.
Un risultato straordinario che dimostra quanto sia importante mettere in rete, in modo da creare un unico percorso artistico, tutte le eccellenze presenti sul territorio pratese, in particolare nel centro storico.
Questi gli orari: da lunedì a sabato 10-17 (orario continuato), la domenica 13-17. L’ingresso in duomo è libero, il biglietto – 3 euro a persona, non pagano i bambini fino a 10 anni – permette la visita alle cappelle dietro l’altar maggiore. Per info chiamare il numero 345-5380186. Per le visite guidate contattare l’Apt: 0574-24112.
Riproduzione vietata
Edizioni locali: Prato