145
Riproduzione vietata
Ci sono anche due pratesi tra gli artisti che fino al 12 settembre 2009 saranno a Skopje per la XIV Edizione della Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo. A rappresentare la città di Prato sono Vanni Bassetti e Silvio Palladino, selezionati attraverso l’apposito bando di concorso indetto dall’assessorato alla Cultura del Comune di Prato. Sono più di 700 gli artisti che, in rappresentanza di oltre 40 paesi europei e del bacino del Mediterraneo, presentano le loro produzioni nella capitale della Macedonia. Vanni Bassetti, attualmente iscritto alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, ha partecipato ad alcune importanti collettive sul territorio toscano come “Gemine Muse”.. Per la Biennale di Skopje presenta, nella sezione arti visive, “Infinity”. L’opera è uno slide show di sette fotografie nelle quali si rielabora digitalmente il paesaggio attraversato dal fiume Bisenzio. Le immagini, attraverso un gioco di simmetrie, si compenetrano tra loro e danno origine ad un vortice ottico. Silvio Palladino vive da tre anni a Londra dove si è laureato in fotografia alla LCC University. Come artista basa la sua ricerca nel campo dell’arte relazionale e lavora principalmente attraverso installazioni, eventi partecipativi e fotografia, confrontandosi spesso con problematiche socio-culturali. Alla biennale presenta in coppia con l’artista lituana Lina Lapelyte l’opera “You and I don’t tend to have long discussions when we meet“. Per Skopje ha inoltre ideato “Macedonia!” una installazione partecipativa dove i vari gruppi etnici che vivono nella città sono invitati a portare un frutto prendendo parte attivamente al processo di preparazione di una “grande macedonia”. Un’idea che mira a riunire le diverse etnie presenti nella città, le quali ad otto anni dall’ultimo conflitto, ancora faticano a unirsi.
Riproduzione vietata