Categorie
Edizioni locali

Telefonini, cocaina e hashish in carcere: maxiretata alla Dogaia. Avvisi di garanzia a 27 detenuti e ad agenti della penitenziaria


Controlli, perquisizioni e sequestri: ore convulse nella casa circondariale, messa sottosopra da oltre 260 tra poliziotti, carabinieri e finanzieri agli ordini della procura. Accuse pesantissime: detenuti di alto spessore criminale sarebbero stati lasciati liberi di ricevere e usare smartphone in cambio di somme di denaro


Nadia Tarantino
loading...


Telefonini e droga nel carcere di Prato a uso e consumo dei detenuti che, con la presunta complicità di alcuni agenti della polizia penitenziaria e di addetti alle pulizie, sarebbero stati lasciati liberi di fare il loro comodo. E’ la pesantissima accusa che arriva dalla procura che all’alba di sabato 28 giugno ha ordinato una maxiretata dentro e fuori la casa circondariale con l’impiego di 263 tra poliziotti, carabinieri, finanzieri e appartenenti ai vari reparti della penitenziaria.
Ventisette i detenuti indagati, tutti italiani, per la maggior parte inseriti in contesti di criminalità organizzata. A loro si sommano quattro agenti e un addetto ai servizi di pulizia: le accuse mosse a vario titolo riguardano l’ingresso, il ricevimento e l’utilizzo di smartphone e di sostanze stupefacenti, in particolare cocaina e hashish, e sistemi di corruzione con il pagamento – sostiene l’accusa – di alcune migliaia di euro alle figure che si sarebbero prestate a fare da ponte tra l’interno e l’esterno della Dogaia. Altri cento detenuti sono coinvolti nell’inchiesta per aver beneficiato della disponibilità illegale dei telefoni.   
L’ondata di perquisizioni ha riguardato l’intera struttura a partire dai reparti di ‘media’ e ‘alta sicurezza’ e una decina di perquisizioni tra le province di Prato, Napoli, Arezzo, Roma, Firenze e Pistoia.
Secondo le indagini, avviate a luglio del 2024 e a lungo portate avanti all’insaputa dei vertici dell’istituto, alla Dogaia sarebbero entrati con una certa facilità telefonini e stupefacenti che finivano nelle mani di detenuti di alto spessore criminale che – si legge in un comunicato della procura – “beneficiavano di particolari privilegi tra i quali la libertà di movimento e di non vigilanza e soprattutto della disponibilità di schede telefoniche con intestatari fittizi, attivate presso negozi di Roma e di Napoli, oltre che di telefoni di notevoli dimensioni e di ultima generazione collegati anche alla rete internet, e di microtelefoni e smartwatch”. La procura spiega che che erano diversi i canali di ingresso: pacchi consegnati ai detenuti durante i colloqui oppure spediti o fatti arrivare tramite personale in servizio nella struttura, oppure messi dentro palloni poi lanciati oltre i muri di recinzione o dentro pacchetti fatti volare, attraverso le fionde, dentro gli spazi comuni all’aperto. Nei mesi di indagine, sono stati trovati e sequestrati 34 telefonini, 10 dei quali scoperti in un solo giorno, l’11 gennaio scorso. Con le perquisizioni di oggi sono stati trovati quattro cellulari e un router utile per il collegamento a internet: tutto era nascosto nel reparto di Alta sicurezza, nello specifico in una cella della decima sezione. In più sono stati trovati attrezzi da lavoro e calcina, utilizzati per chiudere i fori praticati nel muro e usati come nascondigli. Nel reparto di Media sicurezza, infine, è stata rinvenuta e sequestrata droga nascosta in frigorifero e alla portata di più detenuti.
Una volta entrati, droga e telefoni venivano nascosti con cura dai detenuti. I nascondigli sono stati  individuati nei doppifondi di pentole, dentro elettrodomestici, nei sanitari dei bagni smontati con arnesi forniti – dice la procura – da persone che lavoravano nel carcere, in buchi ricavati nelle pareti, negli sportelli dei frigoriferi, nelle zampe dei tavoli.
“La massima e diffusa disponibilità di telefonare senza conseguenze, con assoluta libertà, appare collegata – si legge nel comunicato della procura – al mancato controllo per più ore nel corso della giornata, in spregio ai propri doveri e alla tolleranza di alcuni appartenenti alla polizia penitenziaria e alla mancanza di idonea strumentazione di controllo come, per esempio, scanner per accertare il contenuto dei pacchi indirizzati ai detenuti”.
Le reazioni. Il primo intervento è stato quello del deputato pratese di Fratelli d’Italia, Chiara La Porta, che ha sottolineato la bontà della determinazione del sottosegretario Delmastro di prevede controlli più decisi e rigorosi soprattutto nei reparti di Alta e Media sicurezza. “L’inchiesta dimostra che la strada intrapresa è giusta e necessaria. Complimenti al procuratore Luca Tescaroli, ai suoi uffici e a tutte le forze dell’ordine per il brillante risultato raggiunto”. 
Il sindacato Uilpa, per mezzo del segretario generale, Gennarino De Fazio, parla di Prato come “punta dell’iceberg”: “Da anni denunciamo che le nostre prigioni sono piazza di spaccio e di gestione del malaffare e ciò a dispetto del sacrificio di 36mila donne e uomini della polizia penitenziaria che, in forte sottorganico, fanno ciò che possono in una situazione disastrata, con turni di lavoro pesanti, straordinari non pagatio remunerati meno dell’ordinario: ovvio che in queste condizioni non solo non si riesca ad adempiere efficacemente alla molteplicità delle funzioni, ma che qualcuno possa restarne vittima o approfittarne”.  
Interviene anche la segreteria provinciale Uilpa. “Elogiamo – scrive in un comunicato Ivan Bindo – l’operato delle forze di polizia intervenute e rivendichiamo le reiterate richieste di intervento inoltrate al Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria e al Provveditorato regionale che ben conoscono la situazione denunciata dalla nostra sigla sindacale e che sembrerebbe risolta con l’operazione della procura. Situazione frutto di anni di abbandono totale dell’istituto pratese da parte dei vertici regionali e nazionali dell’amministrazione penitenziaria. Abbiamo più volte chiesto l’assegnazione di un direttore e di un comandante in pianta stabile e invece siamo ancora a zero. Al personale in servizio va la nostra vicinanza per lo svolgimento di un lavoro non più gratificante. Abbiamo fiducia nella magistratura e attendiamo i risvolti della vicenda”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia