Categorie
Edizioni locali

Partita l’operazione “Strade sicure”: i militari pattugliano le strade di Prato


Redazione


Di loro si parla da almeno due mesi e oggi, per la prima volta, hanno messo piede nelle strade di Prato, iniziando l’opera di pattugliamento a sostegno delle forze di polizia. Le prime pattuglie miste tra carabinieri o polizia e soldati del Genio Guastatori di Udine sono entrate in azione dal primo pomeriggio, dopo che in prefettura erano stati illustrati nel dettaglio le modalità operative del loro impiego. Un arrivo, quello dei militari, che viene in coincidenza con il cambio di maggioranza in sella al Comune. Appena un anno fa, infatti, la vecchia giunta di centrosinistra aveva sdegnosamente rifiutato l’intervento dei militari in città per aiutare le forze dell’ordine. Era nato un dibattito cittadino e intestino al PD, che aveva visto fuoriuscire l’allora assessore Milone prima dalla giunta comunale e poi dal PD. Oggi, lo stesso Milone, in qualità di componente della nuova giunta Cenni ha dato il benvenuto e si è complimentato per l’arrivo dei militari a Prato.  Si tratta di una quarantina di militari (meno di quanto preventivato) abbigliati con la divisa, il basco nero e muniti di manganello.  Dovranno svolgere un servizio di pattugliamento di alcune aree cittadine in maniera congiunta con gli operatori delle forze di Polizia (segnatamente Questura e Comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri). Sempre in base all’informativa prefettizia, saranno chiamati ad effettuare servizi di “pattugliamento appiedato ed attività di contatto con cittadini su strada e nell’ambito di esercizi pubblici e commerciali nonché dei servizi di vigilanza e controllo del territorio”. L’orario di servizio va dalle 7 di mattina all’1 di notte. Per ora, sono state individuate delle zone della città ritenute “maggiormente a rischio di fenomeni delinquenziali e frequentazioni criminali”. Sono tre le aree urbane corrispondenti a porzioni del territorio pratese che saranno oggetto della perlustrazione dei 51 militari: AREA A (zona relativa al centro storico cittadino); AREA B (P.zza San Marco, viale Montegrappa, via Ferrucci, via Valentini via Firenze, area stadio comunale “Lungobisenzio” e, Stazione Ferroviaria di Prato Centrale, con i giardini adiacenti); infine AREA C (Via Pistoiese e zone limitrofe, cioè la cosiddetta “chinatown”; nonché i quartieri di San Paolo e Chiesanuova e le strade adiacenti via Filippo Strozzi). Soddisfatto l’assessore Aldo Milone, che ha rammentato come l’avvio a Prato dell’operazione “Strade sicure” sia il terzo obiettivo centrato in meno di un mese dall’amministrazione guidata da Roberto Cenni: “Anzitutto abbiamo messo a segno l’operazione antidegrado contro i tazebao in via Pistoiese – ha esordito l’assessore – così come abbiamo dato il via alla lotta contro le insegne irregolari, con il dovuto versamento di tributi dei contravventori alla So.Ri, che a fine settembre presenterà un primo bilancio delle risorse recuperate. Adesso, con l’entrata in servizio dei militari, si raggiunge il terzo obiettivo in appena trenta giorni di attività della nuova giunta”.
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia