Categorie
Edizioni locali

Nuovo codice della strada: il primo giorno già otto i conducenti di monopattino multati perché senza casco


Un primo bilancio in base alle nuove norme entrate in vigore ieri: ritirata la patente a un automobilista sorpreso al cellulare mentre era alla guida


Alessandra Agrati


A Prato sono tutte in centro storico le prime sanzioni elevate dalla Municipale in base al nuovo codice della strada che è entrato in vigore ieri, 14 dicembre. Sono otto, sette extracomunitari e un minore, i guidatori di monopattino sanzionati con 50 euro ciascuno per guida senza casco. Mentre questa mattina è stata ritirata la patente a un italiano, multato con 148 euro, che mentre guidava parlava al cellulare. Visto che aveva più di 20 punti è stata fatta la segnalazione alla prefettura che procederà alla sospensione, in genere per 15 giorni. Chi, invece, guida parlando direttamente con il telefonino e ha meno di 20 punti, rischia una doppia sospensione ovvero da 7 a 15 giorni con il documento ritirato dalla polizia municipale e un ulteriore periodo deciso dalla prefettura.
Per i monopattini, per ora, non è ancora obbligatoria la targa e l’assicurazione, serve un decreto del Ministero, ma resta l’obbligo di circolare solo sulle strade urbane con il limite massimo di velocità di 50 km orari. Durante i normali controlli al di fuori delle mura i guidatori sono stati decisamente più disciplinati: la municipale non ha elevato nessuna multa.
Ecco cosa prevede il nuovo codice della strada
Guida in stato di ebbrezza. Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro si ha una sanzione tra 573 e 2.170 euro, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, oltre alla sanzione pecuniaria scatterà anche quella detentiva, e la sospensione della patente da 6 mesi a un anno, periodo che diventa da uno a due anni se il tasso supera gli 1,5 grammi per litro.
Neopatentati .Resta l’obbligo di un tasso alcolemico zero per tre anni, in caso contrario è prevista la decurtazione di 10 punti dalla patente e l’obbligo di installare sulla macchina l’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero.
Guida sotto effetti di stupefacenti. In caso di test positivo, anche senza l’ alterazione psico-fisica, scatta la revoca della patente e la sospensione di tre anni. Non sono compresi in questa fattispecie i consumatori di cannabis terapeutica.
Eccesso di velocità. Sanzione da 173 a 694 euro a chiunque superi di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità. Se la violazione è compiuta all’interno di un centro abitato e per almeno due volte nell’arco di un anno, la sanzione è innalzata fra 220 e 880 euro con sospensione della patente da quindici a trenta giorni.
Autovelox. Nel caso in cui si prendano più multe nello stesso tratto stradale, in un periodo di tempo di un’ora e di competenza dello stesso ente si paga solo la sanzione più elevata aumentata di un terzo.
Abbandono di animali. Prevista la revoca o la sospensione della patente da sei mesi ad un anno se questo provoca un incidente con feriti o morti si rischiano fino a sette anni di carcere.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia