177
Riproduzione vietata
Danni ingenti nei comuni medicei a causa del violento nubifragio che si è abbattuto su Prato e provincia intorno all'ora di pranzo. La pioggia e la grandine hanno provocato allagamenti a Poggio a Caiano e, soprattutto, a Carmignano. Molti i problemi dovuti anche alla caduta di alberi. Alcune piante si sono abbattute anche sulle auto in sosta.

Un ramo ha colpito un furgone che stava transitando. per fortuna il conducente non ha riportato conseguenze. Sul posto sono confluite le squadre dei vigili del fuoco. Impegnati anche i volontari e la polizia municipale. Particolarmente colpite la zona vicino alla Stazione di Carmignano e Comeana. A Poggio alla Malva gravi problema nella zona delle scuole materne, dove si è temuto che fosse stato danneggiato il tetto dell'istituto. Per fortuna, invece, i danni sono stati registrati solo per quanto riguarda le canaline.
Ci sono intere strade dove non era possibile circolare. Anche vigili del fuoco e carabinieri hanno dovuto raggiungere a piedi le auto in via della Stazione che erano state colpite dagli alberi caduti. La strada che collega Poggio alla Malva ad Artimino è stata chiusa, così come la provinciale del Pinone che era ostruita da un albero caduto.

A metà pomeriggio il vicesindaco Elisa Drovandi, nonché assessore alla protezione civile ha fatto il punto della situazione: "Alle 17 sono state riaperte tutte le strade tranne via Stazione – dice -. Si tratta di 300 metri di strada che sono ancora coperti da rami e fogliame. I vigili del fuoco hanno ipotizzato che la situazione possa essere riportata alla normalità entro stasera". L'assessore poi aggiunge: "Non avevamo mai visto una cosa del genere, per fortuna avevamo ripulito tutte le caditoie. Questo ha evitato ulteriori allagamenti".
Un'altra pianta si è abbattuta su un traliccio dell'Enel provocando un black out che interessa una buona metà delle utenze di Comeana. Sul posto sono intervenute le squadre Enel.


Un ramo ha colpito un furgone che stava transitando. per fortuna il conducente non ha riportato conseguenze. Sul posto sono confluite le squadre dei vigili del fuoco. Impegnati anche i volontari e la polizia municipale. Particolarmente colpite la zona vicino alla Stazione di Carmignano e Comeana. A Poggio alla Malva gravi problema nella zona delle scuole materne, dove si è temuto che fosse stato danneggiato il tetto dell'istituto. Per fortuna, invece, i danni sono stati registrati solo per quanto riguarda le canaline.
Ci sono intere strade dove non era possibile circolare. Anche vigili del fuoco e carabinieri hanno dovuto raggiungere a piedi le auto in via della Stazione che erano state colpite dagli alberi caduti. La strada che collega Poggio alla Malva ad Artimino è stata chiusa, così come la provinciale del Pinone che era ostruita da un albero caduto.

A metà pomeriggio il vicesindaco Elisa Drovandi, nonché assessore alla protezione civile ha fatto il punto della situazione: "Alle 17 sono state riaperte tutte le strade tranne via Stazione – dice -. Si tratta di 300 metri di strada che sono ancora coperti da rami e fogliame. I vigili del fuoco hanno ipotizzato che la situazione possa essere riportata alla normalità entro stasera". L'assessore poi aggiunge: "Non avevamo mai visto una cosa del genere, per fortuna avevamo ripulito tutte le caditoie. Questo ha evitato ulteriori allagamenti".
Un'altra pianta si è abbattuta su un traliccio dell'Enel provocando un black out che interessa una buona metà delle utenze di Comeana. Sul posto sono intervenute le squadre Enel.

Il forte vento, unito alla pioggia e alla grandine, ha provocato danni anche a Poggio a Caiano, dove non sono stati risparmiati nemmeno i gazebo e gli stand dell'Assedio alla Villa, che proprio ieri sera ha aperto i battenti.

Riproduzione vietata
Edizioni locali: Comuni Medicei